(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] e G. Orlandi, in A cinquant'anni dalla prima cattedra di storiadellaletteratura latina medievale (Padova, 25 novembre 1988), Fondazione Ezio Franceschini, Firenze 1990. In particolare per la situazione italiana v. E. Franceschini, Filippo Ermini o ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno (App. II, ii, p. 312)
Ignazio Baldelli
Linguista, morto a Firenze il 18 giugno 1975. Professore di storiadella lingua italiana nell'università di Firenze sino al 1967; socio nazionale [...] il cardine fondamentale dell'attività scientifica di Migliorini.
La grande Storiadella lingua italiana (1960) ne 3208-28; G. Ghinassi, Bruno Migliorini, in Giornale Storico dellaLetteraturaItaliana, CLII (1975), pp. 633-35; Y. Malkiel, Bruno ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Perugia il 26 novembre 1922, professore di Storiadella lingua italiana nell'università di Roma "La Sapienza" dal 1962 (nel 1968 e nel 1971-72 nell'università di California, Berkeley); [...] in collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia italiana (vedi il vol. La lingua italiana nel mondo, 1987).
Di grande rilievo, anche teorico, il saggio Filologia, linguistica, stilistica, comparso in Letteraturaitaliana, diretta da A. Asor Rosa ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 10 aprile 1886. Titolare di filologia romanza a Catania dal 1921 al 1924, insegna dal 1924, succeduto al suo maestro P. Rajna, la stessa materia all'università [...] (in Archivum romanicum, IV, 1920) e Il più antico componimento poetico dellaletteraturaitaliana (in Studi di fil. ital., II, 1929). Originale la sua interpretazione, ai lumi dell'estetica platonico-agostiniana e scolastica, di "Al cor gentil repara ...
Leggi Tutto
Filologo, morto a Napoli il 24 agosto 1971. Direttore del Grande dizionario della lingua italianadell'Utet, era passato, nel 1961, dalla cattedra di filologia romanza a quella di letteraturaitaliana, [...] nel pensiero di Dante, 2 voll. (1966-1974), mentre particolari aspetti di storia letteraria affrontano i volumi: Le epoche dellaletteraturaitaliana. Medioevo-Umanesimo-Rinascimento (1965); La coscienza letteraria del Medioevo (1965, che raccoglie ...
Leggi Tutto
Filologo, nato ad Acqui Monferrato il 30 settembre 1878. Lettore di lingua italiana all'università di Strasburgo dal 1908 al 1913, incaricato (1919-1922), e poi ordinario (1926-27) in filologia romanza [...] dellaLetteraturaItaliana.
I suoi studî vertono sulla letteraturaitaliana dalle origini al Cinquecento (La Mandragola, Strasburgo 1911; Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, Città di Castello 1912; Il "Solazzo". Contributi alla storiadella ...
Leggi Tutto
Germanista, nato a Imperia l'i maggio 1892; prof. di lingua e letteratora tedesca nell'univ. di Pisa (dal 1932), direttore del Petrarca-Haus di Colonia (1936-43).
Autore di varie pubblicazioni di critica [...] Strassburg (Pisa 1934) e un'apprezzata Storiadellaletteratura tedesca (Messina 1936; 3ª ediz. 1952). Ha tradotto (1952) il Faust di Goethe, e si è anche occupato di letteraturaitaliana (Boine e la letteraturaitaliana contemporanea, Bonn 1922). ...
Leggi Tutto
SORRENTO, Luigi
Filologo, nato a Licata il 27 novembre 1884, morto a Milano il 9 marzo 1953, discepolo di P. Savj-Lopez; prof. di filologia romanza e di lingua e letteratura francese (dal 1925) nelle [...] infine nell'Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Si occupò di varî problemi e aspetti dellaletteraturaitaliana antica, della francese e della spagnola, e di storiadelle tradizioni popolari, pubblicando, tra l'altro, Introduzione allo studio ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] a trarlo dal "pelago della incertezza". Vagheggiò così una storiadella linguistica, una specie di raccolta trattato dell'origine delle forme grammaticali, di dialettologia italiana, delle colonie straniere in Italia, dellaletteratura popolare ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] .
B. Migliorini, Storiadella lingua italiana, Sansoni, Firenze 1963, pp. 669-747.
L. Morandi, Come fu educato Vittorio Emanuele III, Paravia, Torino 1901.
E. Morelli, Gli studi superiori di Vittorio Emanuele II, in Letterature comparate. Problemi e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...