LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] G. L.D. nella storiografia italiana tra Otto e Novecento, in Arabi ed Ebrei nella storia, Napoli 1984, pp. 11-48; M.G. Amadasi Guzzo, Cenni biografici, in G. Levi Della Vida, Visita a Tamerlano. Saggi di storia e letteratura, Napoli 1988; R. Contini ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] di letteratura greca presso la facoltà di lettere dell'Università di Cagliari, e il 1 novembre dell'anno successivo fu trasferito alla cattedra della medesima disciplina dell'Università di Torino; dal 1958 al 1972 (Torino, Arch. stor. dell'Univ ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] e, in particolare, tre lavori eruditi, la Storiadell'astronomia, Esichio Milesio e i Retori (cioè fosse negata la cattedra di letteraturaitaliana cui aspirava) l'episodio è invece interessante come specchio dello scontro fra i due ambienti ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] agli studi della lingua e dellaletteratura latina, Padova 1938; G. Bellini, Storiadella tipografia del coll. 1016-1018 (con bibl.); M.R. Zorzato, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1982, pp. 647-679: s. v.Cognolato, Gaetano; G. Bianco ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] dagli studi della lingua e dellaletteratura sanscrita, che : vecchie tesi e nuove ricerche, in Rass. stor. del Risorgimento, LXVII [1980], pp. 291- Il regno di Vittorio Emanuele II: trent'anni di vita italiana, Torino 1878-95, I, pp. 117-118; VI, ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] (1996), pp. 309-339 (= G. Bona,Scritti di letteratura greca e storiadella filologia, Amsterdam 2005, pp. 281-309); G.F. Gianotti e la cultura italianadell’Ottocento, in Lo studio storico del mondo antico nella cultura italianadell’Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] alla storia e alla struttura della lingua ebraica e delle lingue semitiche per fornire agli studenti quegli strumenti scientifici necessari a un approccio moderno e razionale all'analisi dellaletteratura rabbinica e delle fonti della tradizione ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] Memorie per servire alla storia letteraria e civile, marzo 1796, pp. 67 s.; marzo 1798, p. 128; gennaio 1799, p. 13; dicembre 1799, p. 135; Giornale ecclesiastico di Roma, 12 nov. 1796, p. 179; Giornale dell'italianaletteratura, Padova 1806, p. 262 ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] letteraturaitaliana più notevole, sia inedita sia di recente pubblicazione. Il D. già nel 1810 aveva fatto parte della ..., Firenze 1934, pp. 193 ss.; Per la storiadell'"Archivio stor. italiano", in Arch. stor. ital., XCIII (1935), p. 133 (una lett ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] Intanto, morto Ceci, ebbe l’incarico di storia comparata delle lingue classiche.
Il contenuto di quei primi corsi italiani medievali e moderni, d’autore e popolari. In questo settore l’indagine semantica spaziò dai primi secoli dellaletteratura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...