ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ebbe anche interessi di storiadella scienza, prendendo in esame L'anatomia nella storiadell'arte (Napoli 1912 Roma 1943, pp. 245-290; F. Biondolillo, I Contemporanei. Panorama dellaletteraturaitaliana odierna, Padova 1948, p. 95; V. G. Galati, A. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tradizione romana: da lui prende nome l’età aurea dellaletteratura latina rappresentata da Orazio, Virgilio, Livio, Ovidio. (poi Max-Planck-Gesellschaft). Centro di studi di storiadell’arte italiana medievale e moderna, aperta al pubblico dal 1920, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dellastoriadellaitaliana, si sono imposti il poeta L. M. Manzetti, epigono del simbolismo, e P. Lexert, scrittore alieno dalle tendenze regionalistiche e clericali della cultura valdostana.
Un’affermazione tardiva ha avuto anche la letteratura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] della rivista impegnata Rencontre (Losanna, 1950-53); i poeti surrealisti A. Voisard (prossimo a R. Char) e V. Godel; il romanziere e saggista E. Barilier.
Nella Svizzera italiana, i Grigioni diedero un modesto sviluppo alla letteratura dialettale ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] caso, per es., dellaletteratura ungherese presente in Romania (Transilvania), che vanta una storia plurisecolare e che, grazie , fu tra i propugnatori del Rinascimento di ispirazione italiana: numerosissimi artisti si recarono in Ungheria e molte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] consistenti flussi migratori dall’Europa (soprattutto spagnoli e italiani) e, in misura minore, dall’Argentina e dal delleletterature straniere contemporanee.
Alla fine dell’Ottocento i balli di carnevale. La storiadella musica colta comincia in U. ...
Leggi Tutto
Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale [...] di storico: sono 76 dissertazioni sulle più svariate questioni dellastoria del costume, delle istituzioni, dell'economia, della religione, dellaletteratura: M. vi profonde i tesori della sua esperienza unica di medievalista, proponendo per alcuni ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Londra 1889 - York 1975). Storico che dette sempre ampio spazio allo studio del mondo classico, fu autore di numerose pubblicazioni, nelle quali emerge spesso la sua polemica contro [...] Fu poi prof. di letteratura bizantina nell'univ. di della genesi, dello sviluppo e della crisi delle civiltà. T. ha dato un'esposizione dellastoriadell'invasione di Annibale nell'assetto economico, sociale e anche politico della penisola italiana ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dell’antica letteratura russa è lo Slovo o polku Igoreve («Canto della schiera di Igor´», fine 12° sec.), storiadella Šcedrin, F. Alekseev). Fiorì la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G. Valeriani, S. Barozzi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] indipendente dalla storiadella poesia è la storiadell’aristotelismo in Spagna. Imitazioni delle poetiche italiane non di aderire alle forme universali e ai toni umanitari dellaletteraturadell’Ottocento europeo, prima con il Romanticismo, poi con ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...