PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Seicento (1609-1737): declino o stabilità?, in Storiadella civiltà toscana, a cura di E. Fasano Guarini p. 51; E. Valeri, La moda del tacitismo (XVI-XVII secolo), in Atlante dellaletteraturaitaliana, II, a cura di E. Irace, Torino 2011, p. 259. ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] suo corredo, in Miscellanea di storiaitaliana, XXXV (1897), pp. 307-331; G. Giacosa, Castelli valdostani e canavesani, Torino 1897, pp. 106-116; F. Neri, La contessa di Challant, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XCVIII (1931), pp. 225-254 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] viniziani, Venezia 1752, pp. 278-293; L. Biadene, I manoscritti italianidella collezione Hamilton nel R. Museo e nella R. Biblioteca di Berlino, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, X (1887), pp. 320 s.; V. Lazzarini, Rimatori veneziani del ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] -133, 134 ss.; S. I[vačic], Sulla Storiadella Grecia del c. V. D. di Cattaro, ibid., V (1836), 78, pp. 371 ss.; N. Tommaseo, Dizionario estetico, Parte moderna, Milano 1853, p. 83; I secoli dellaletteraturaitaliana, VIII, Torino 1856, pp. 82 s.; M ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] saggi, uno di Idee generali sullo stato presente dellaletteraturaitaliana, alla ricerca, conciliante e generica, di " ".
Dal 29 nov. 1852 il C. diveniva professore di storia e letteratura al liceo di Sampierdarena, ma continuò a prestare la sua ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] venne pubblicata postuma (Storiadellaletteratura latina medievale, a cura di E. Franceschini, Spoleto 1960). Nel campo degli studi di letteraturaitaliana si segnala la pubblicazione comparata delle tre edizioni originali dell'Orlando furioso (Roma ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] , Meisenheim a.G. 1976, pp. 179-192; C. Segre, La fonte diretta del "Ritmo cassinese", in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CXXXIV (1957), pp. 473-481 (ristampato in Id., Ecdotica e comparatistica romanze, Milano-Napoli 1998, pp. 193-198 ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] La Nuova Sardegna, 1° marzo 1896 (con traduzione in versi italiani di S. Satta); P. Nurra, Antologia dialettale dei classici poeti F. Alziator, Storiadellaletteratura di Sardegna, Cagliari 1954, pp. 295-300; Il meglio della grande poesia in lingua ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] e classici dellaletteraturaitaliana e straniera.
Nel 1829 fu tra i fondatori della Società filarmonico-drammatica Julienne et la Dalmatie, Rome 1918, I, pp. 792 s.; Id., Storia di Trieste, Roma 1924, II, passim; G. Saraval, I deputati triestini al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] , Roma 1890, p. 214; I. Sanesi, Tre epistolari del Cinquecento, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XXIV (1894), pp. 1-3, 12, 14-26; E. Masi, Matteo Bandello o vita italiana in un novelliere del Cinquecento, Bologna 1900, pp. 94, 200-206, 214 ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...