COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] ).
Bibl.: K. Hillebrand, D. C. Etude historique et littéraire sur l'époque de Dante, Paris 1862; F. De Sanctis, Storiadellaletteraturaitaliana [1870-1872], I, Bari 1925, pp. 115-126; P. Scheffer-Boichorst, Die Chronik des D. C. eine Fälschung, in ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] .
Questa problematica era stata impostata nell'articolo Socialismo e cultura, del gennaio 1916, nel quale, sulla scia dellaStoriadellaletteraturaitaliana di F. De Sanctis, il G. attribuisce un valore emblematico al nesso fra l'Illuminismo e la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , e l'altra, antiromantica, appresa alla scuola del suo professore di italiano, V. Pappalardo, e ribadita attraverso lo studio dellaStoriadellaletteraturaitaliana di P. Emiliani Giudici. E si può e si deve, del resto, andare anche oltre. Fu forse ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] soprattutto, con le pagine di F. De Sanctis (Storiadellaletteraturaitaliana, Napoli 1870), che attribuiscono al «Segretario fiorentino» un ruolo di protagonista nella storiadello spirito nazionale, interprete e critico dei suoi vizi, anticipatore ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] sconosciuto dei "Ricordi" del G.…, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CLXXII (1995), pp. 593 s.; M. Martelli - F. Bausi, Politica, storia e letteratura: Machiavelli e G., in Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), IV, Roma 1996, pp. 251 ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] e la critica, Palermo 1950. Tra le opere più recenti: E. Passerin d'Entrèves, Ideologie del Risorgimento, in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), VII, L'Ottocento, Milano 1969, pp. 333-364; A. Del Noce, Gentile e la poligonia giobertiana, in ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] ad ind.; R. Iotti, Esperimenti narrativi… l'antica corrispondenza dei Gonzaga…, in Civiltà mantovana, XXX (1995), 100, pp. 81-83; Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), IV, Roma 1996, ad ind. (errato l'indice nel rinvio a G., e non a Guidubaldo ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] . A., in Rass. di filosofia, V (1956), pp. 56-61.
Per l'aspetto letterario: [A. Levati], Saggio sulla storiadellaletteraturaitaliana nei primi venticinque anni del secolo XIX, Milano 1831, pp. 194-96; N. Tommaseo, Dizionario estetico, Firenze 1867 ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] , Bari 1960, la messe di minuti scritti raccolti in Studi di storia (Torino 1959), gli articoli su NiccolòMachiavelli,il politico e lo storico (in Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1966, pp. 7-86), su Francesco Guicciardini (ibid., pp ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] che si svolse a palazzo Filomarino, Croce invitò il giovane Arfè a leggere e meditare «la storiadellaletteraturaitaliana di Francesco De Sanctis, la storia del Risorgimento di Omodeo e quella del liberalismo europeo di De Ruggiero, e, infine ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...