PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] fuori d’Italia (come testimoniano le traduzioni integrali in francese: A. Valentin, 1925; e in tedesco: W. XXXVIII (1969), 1-2 (rist. in Id., Studi e documenti di storiadellalingua e dei dialetti italiani, Bologna 1982, pp. 237-273); P.V. ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] ˜ ] sopra la vocale. La distinzione è fonologicamente pertinente in francese (ad es., lot /lo/ «partita (di merce)» ~ Press.
Maraschio, Nicoletta (1993), Grafia e ortografia, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] storiadellalingua italiana dal 1860, secondo una prospettiva usuale che evoca la lingua come entità oggettivata e autonoma, ma storia linguistica dell in poi tutte le edizioni dell'opera, sia nell’originale francese, sia nelle numerose traduzioni ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Accanto ai volgari italiani sono correnti nell’uso letterario il francese e il provenzale, volgari anch’essi, ma di 223-270.
Bruni, Francesco (a cura di) (1989-2004), Storiadellalingua italiana, Bologna, il Mulino.
Casapullo, Rosa (1999), Il ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] (per es., Jäger), [ʤ] negli anglicismi (per es., jazz), [ʒ] nei francesismi (per es., julienne). Il valore di ‹w› oscilla tra [v] Hoepli.
Maraschio, Nicoletta (1993), Grafia e ortografia, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione dellalingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] d’Italia 2003, pp.75-102.
Vidos, Benedek E. (1939), Storiadelle parole marinaresche italiane passate in francese. Contributo storico linguistico all’espansione dellalingua nautica italiana, Firenze, Olschki.
Vivanti, Corrado (2003), L’Italia e ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] epoca romantica; precorritore del logicismo francese, scrisse due libri DellaLingua Toscana, nel primo dei , Paola (2003), Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca, Boccaccio, in Storiadellalingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli dellalingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] con la fase medievale (come avvenne, per es., in francese, dove la teoria del bon usage si affermò «in senso , Bonacci.
D’Achille, Paolo (1994), L’italiano dei semicolti, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione dellalingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] 1993; ➔ storiadella linguistica italiana).
Va precisato, infine, che la questione dellalingua non è esclusiva dell’Italia. Basti pensare alla Francia, dove prese corpo nel Cinquecento il tentativo di vantare la (supposta) vicinanza del francese al ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] Burchiello, F. Berni, apprese i rudimenti dellalinguafrancese al solo scopo di comprendere le novità d ; E. Masi, C. G., le sue memorie e la commedia dell'arte, in Id., Sulla storia del teatro italiano nel secolo XVIII, Firenze 1891, pp. 203-237; ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...