• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3795 risultati
Tutti i risultati [3795]
Biografie [1092]
Storia [540]
Letteratura [537]
Lingua [343]
Religioni [270]
Geografia [182]
Arti visive [208]
Temi generali [203]
Diritto [191]
Archeologia [131]

Pierre de Ronsard e la Pléiade

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] poetica “alta”, la storia della lirica francese appare affiancata e spesso dell’essenza musicale dell’universo e dei segreti della natura, Pontus de Tyard si avvicina alle esigenze della Pléiade nella difesa appassionata della lingua francese ... Leggi Tutto

Nazim Hikmet

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] odio e contro tutto ciò che ha minacciato la dignità dell’uomo nel corso della Storia. La “voce del mondo” Nazim Hikmet Forse la mia nell’arco di molti anni. Con la mediazione della lingua francese, Hikmet è riuscito a spiegarle letteralmente il ... Leggi Tutto

L’opera in Francia e la querelle des bouffons

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Affermatasi nel XVII secolo con Lully come l’emblema della monarchia assoluta, la tragédie [...] una accesa disputa sulla supremazia della musica francese o italiana, che passa alla storia sotto il nome di querelle française (1753) Rousseau postula l’inadeguatezza musicale della lingua francese: per ragioni storiche, quest’ultima è inadatta ... Leggi Tutto

diritti linguistici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] della lingua francese per tutti gli atti pubblici; i decreti con cui i re spagnoli proibirono l’uso dell’arabo in Spagna e delle lingue Italia, pp. 151-165. De Mauro, Tullio (1976), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza, 2 voll. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI

glossari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] ebraico (gli esempi sono parecchi), da un’altra lingua romanza (francese o provenzale) o dal tedesco a un volgare e il “Vocabularium” breve di Gasparino Barzizza, in Studi di storia della lingua italiana offerti a Ghino Ghinassi, a cura di P. Bongrani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ISIDORO DI SIVIGLIA – BIBLIOTECA VATICANA – GASPARINO BARZIZZA

divulgazione, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] semantica (riscontrabile anche in altre lingue europee, quali il francese e l’inglese) è sintomo , Macmillan, 1975). Dardano, Maurizio (1994), I linguaggi scientifici, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INDUSTRIA EDITORIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – LINGUISTICA TESTUALE – FRANCESCO ALGAROTTI

editoria e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] dell’italiano grammaticale su base toscana, introdotte nel 1477 in un volgarizzamento in prosa dal francese ), pp. 555-686. Trifone, Pietro (1993), La lingua e la stampa nel Cinquecento, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: STAMPA A CARATTERI MOBILI – ALESSANDRO MANZONI – VINDELINO DA SPIRA – LUDOVICO ARIOSTO – CRITICA TESTUALE

CAIX, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIX, Napoleone Tullio De Mauro Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] il Saggiosulla storia della lingua e dei dialetti d'Italia, con un'introduzione sopra l'origine delle lingue neolatine ( d'Alcamo: Ciullo d'Alcamo e gli imitatori delle romanze e pastorelle provenzali e francesi, in Nuova Antologia, novembre 1875, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – FILOLOGIA ROMANZA – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIX, Napoleone (2)
Mostra Tutti

La chanson

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...] comunicativi è Charles Trenet. I temi delle sue canzoni sono i più diversi: frammenti di storie d’amore, bozzetti di vita parigina linguaggio, spezzando le strutture ritmiche tipiche della lingua francese. Ne scaturiscono atmosfere ipnotiche, amori ... Leggi Tutto

grafia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] (rilievi sistematici sulle caratteristiche della grafia italiana nel corso della storia della lingua italiana si trovano in della grafia italiana. Delle tante proposte di adattamento miglioriniane, una sola è entrata nell’uso (regista per il francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LIBRARIA SEMIONCIALE – POLICARPO PETROCCHI – GIOVANNI GHERARDINI – SCRITTURA CAROLINA – BRUNO MIGLIORINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 380
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali