Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] 2000 a. C.) e offre grande interesse per la storiadella chirurgia (fig. 15).
Anche nei due papiri Brugsch sono chirurghi italiani, ai quali la chirurgia francese deve la sua rinascenza. A lui della mammella, dellalingua, dello stomaco e dell' ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] . Lo scherzo, conosciuto nella storiadella letteratura australiana come The Ern differenza dal teatro inglese. L'importanza dellalingua è dimostrata inoltre dalla grande quantità . Sempre nel 1896, il francese Sestrier filma un concorso ippico: ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] distribuzione delle razze, dellelingue e delle culture. Lo studio dei fenomeni etnografici costituisce quella che si chiama l'etnologia generale, lo studio etnografico dei gruppi umani forma il compito dell'etnologia o etnografia speciale.
Storia ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] li accomuna nella lingua e nella fede dell'Islām ha dato erano italiane. Con poche unità vi concorrono i Francesi, i Maltesi e i Greci. La pesca, 1920-33.
Opere varie di storia e descrittive: G. Niculy, Documenti dellastoria di Tunisi dall'anno 833 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] storiadellefrancese Communications. Il titolo del saggio si riferisce a una controversia su cui insisteva la semiologia del periodo: si possono studiare i sistemi 'flessibili' di segni, i linguaggi, o bisogna limitarsi ai sistemi 'rigidi', le lingue ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] è di alto interesse per la storiadella letteratura italiana, avendo lavorato per la nobile tradizione del Quattrocento. Gli Epithalamia in lingue esotiche, del 1775, l'Iliade greca del nuovo splendore il libro francese, sia per le illustrazioni ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] francese da ch, in inglese da sh, in tedesco da sch è in realtà una consonante unica, che in altre lingue, anche moderne (p. es. nelle lingue slave), viene espresso mediante una sola lettera dell 492 segg.
Per la storiadell'alfabeto latino e per la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...]
Archaeologie der Kunst o "Archeologia e storiadell'arte" sono le accezioni più diffuse quelli della serie Landsat (statunitense) e della serie Spot (francese). la stessa lingua diffusi nella Sabina tiberina, nella zona meridionale delle Marche, in ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] francese): questo territorio costituì il regno dell'‛Irāq, affidato (1920) dalla Società delle Nazioni a mandato britannico cessato nel 1932 con la proclamata indipendenza del regno (vedi appresso: Storia nel dominio dellalingua e della cultura araba ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] , di Francesco (francese). Frequentate nell'infanzia le scuole dei preti della chiesa di S. di frate Elia (v.). Ignari dellalingua e degli usi dei popoli, preziosissima per la storiadello sviluppo francescano e delle correnti estremiste (spirituali ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...