LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] con il distretto della Lorena francese.
Il numero degli VII), apre una fase nuova nella storia del Lussemburgo. Nel 1310 egli lo cedette lingua tedesca, continuò a costituire, sotto la sovranità del re dei Paesi Bassi, un granducato, membro della ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] francese più recenti, e appaiono riviste dove le questioni letterarie vengono discusse in funzione delle spetta a due narratori di lingua svedese che derivano la loro della Finlandia"), Helsingfors 1951; F. R. Gummerus, Storiadelle letterature della ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] francese; leggeva correntemente l'inglese, il latino e il greco; aveva tradotto l'Antologia per il solo piacere di fare un esercizio di lingua; nella sua giovinezza aveva perfino tentato una analisi comparata dellalinguadellastoriadelle società ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] di volto lietissimo e di aspetto giocondo, di lingua ornata e melliflua" (Gaspare da Verona, De di Mantova, in Racc. di cronisti e dec. stor. lomb., II, Milano 1857, p. 137). necessarie per il consolidamento della monarchia francese e per i disegni ...
Leggi Tutto
di Italo Pantani
La fortuna del D. come categoria critico-letteraria è un fenomeno soprattutto italiano, a fronte di una presenza assai modesta nel panorama storiografico delle altre letterature europee. [...] 1914, nelle aree di lingua spagnola.
Rispetto a questa francese) ha ben poco in comune" (1975, p. 22).
Bibliografia
S. Antonielli, Decadentismo, in Dizionario critico della , 1995, 2, pp. 127-69.
Storiadella letteratura italiana, 8° vol., Tra l'Otto ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] limitati dove l'uso dellelingue indigene domina tuttora.
Censimenti parte proprietà di stranieri (Spagnoli, Francesi, Inglesi e Nordamericani). Né maggior
Non è qui il caso di fare la storiadella conquista; dopo una serie di memorabili imprese e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] gran valore della tradizione nelle memorie, nella lingua, nei costumi, nelle norme del vivere sociale. Fuori dellastoria l'uomo in seguito a sanguinosi incidenti avvenuti fra soldati coloniali francesi e cittadini di Fiume e al verdetto di una ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] lingua italiana non si spiega altro che con la difficoltà di trovare una parola che, a somiglianza dellafrancese employeur e dell vita breve e precoce vecchiezza dei minatori.
La storiadella medicina del lavoro s'inizia con Bernardino Ramazzini, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Francesi e ridata a Francesco II, ultimo degli Sforza, la città dovette attraversare, nel 1525-1530, il periodo più triste della sua storia; assedio del 1526 ad opera delle truppe della in vernacolo e in lingua italiana, dottissimo professore nelle ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] spetta il primo posto nella storiadella geografia del paese. Egli .000; Trujillo, 25.000; Chincha, 20.000).
Lingua ufficiale del Perù è lo spagnolo, ma in tutto scultura subiscono prevalentemente l'influsso dell'arte francese.
V. tavv. CXCIII-CCVIII ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...