Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sembrava collegare il moto toscano a quello francese e tedesco. Ma nel più clamoroso Storia aneddotica dei teatri fiorentini, I, Firenze 1912.
Per la lett. dialettale e folklore: Per le opere concernenti la questione dellalingua, cfr. italia: Lingua ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] vien chiamata "la matta".
Tarocchi. - Trattando dellastoriadelle carte, si è accennato alla composizione dei mazzi francese nel 1766 e rimodernato nel 1806. Il whist ha poi termini tecnici particolari, difficili a tradursi nella nostra lingua ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , la lingua, della quale è 1911; trad. inglese, Londra 1916; trad. francese, Parigi-Bruxelles 1928; F. Malaguzzi Valeri, La architetto, Torino 1921; A. Venturi, La pittura del Cinquecento, in Storiadell'arte ital., IX, i, Milano 1925, pp. 1-221; Ed ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] . Quanto alla storiadella civiltà ha somma importanza il fatto che, per la maggior parte dellelingue antiche (siriaca, del codice Palatino 2 (Firenze, Nazionale) deriva direttamente dal francese (Salterio normanno; v. p. 903), anziché dal latino ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] il termine si riferiva tanto alle res (nella linguadelle XII tavole) quanto alle persone. La sua , filantropo e sociologo francese Frédéric Le Play ( dell'organizzazione dell'azienda e di quella della famiglia, e poi vi si traccia la storiadella ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] più alto interesse per la storiadella scultura romana (giudizio di Paride dal Chiabrera, e da altri poeti italiani e francesi - la più parte menano vita dissoluta, e 4700, dove si recita in quaranta lingue diverse. Si noveravano nello stesso anno ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] A. Mori, Storiadelle conoscenze e dell'esplorazione, in L'Africa orientale, Bologna 1935.
Lingua: L. storiadella Costa dei Somali si deve registrare solo un'intensa ripresa delle missioni francesi nelle contrade di confine e nell'interno dell ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] tedesca con 298, la russa con 265, la francese con 263, la rumena con 250. Una statistica del prese altrove. Nella storiadella controversia fra nestoriani sorprendere l'interessante evoluzione dellalingua latina nella lingua greca che s'inizia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Mundart, in Bündner Monatsblatt, 1919; C. Merlo, Lingue e genti d'Italia, in Genti e favelle, francese G. De Mortillet. Si ebbero così, nel 1860, la prima scoperta della le classiche opere di A. Ricci, Storiadell'architettura in Italia dal sec. IV al ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] appassionano concordi alle prime letture e imparano lingue: francese, inglese, italiano - aria italiana si die Welt, in Jahrb. d. G.-Ges., XVI (1930); capitoli su G. nelle storiedella letteratura di W. Scherer, G. G. Gervinus, H. Hettner, M. Koch, O ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...