GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] dell'Estetica, che dà la conoscenza della natura del linguaggio, e della grammatica empirica ch'è un espediente pedagogico, non resta altro che la storiadellelingue 1931, p. 33 segg. Per la grammatica francese, cenni e bibliografia in A. Dauzat, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] trasporti, la g. applicata, la storia del pensiero geografico. Esse tengono propri sorgendo riviste geografiche in lingue occidentali. Comunque le della Fossa delle Marianne e un batiscafo della marina francese ha toccato 9450 m nella Fossa delle ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] G. Maspero davano nuovo vigore alla scuola francese. Gli altri paesi d'Europa non furono compilare il Thesaurus dellalingua egiziana. Furono della Rivista degli Studi orientali.
Bibl.: Manca una storiadell'egittologia; cenni sul deciframento dello ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] , letteratura; fiamminga, musica; fiamminghi. Per la storiadella regione, oltre quanto è detto qui appresso sulla contea 1305-1322), la cessione delle castellanie di Lilla, Douai e Béthune, cioè della Fiandra di linguafrancese. Anche la regione ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] iniziare i quattordici libri dellastoriadella Guerra d'indipendenza degli Stati Uniti d'America, lavorati su carte topografiche e manoscritti comunicatigli dal Lafayette, diarî e opuscoli americani, inglesi e francesi, colloquî con testimoni più ...
Leggi Tutto
Un unico linguaggio, cioè un unico pensiero (senza cui non sarebbe data comprensione fra gli uomini), si frange, nel suo svolgimento, in un'infinita molteplicità di dialetti, di lingue letterarie, di lingue [...] di questa sua lingua dalla sua storia: dall'ambiente nel movimento dellalingua; altri francese fosse insegnato esclusivamenie col francese.
In Italia, per le stesse ragioni storiche della sua formazione spirituale, prevalse fin dalle origini della ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] fiume Orco, con una potenza istallata di 60.352 kw.
Storia. - La questione valdostana, che implica problemi politico-amministrativi, facoltà legislativa del Consiglio della Valle per diverse materie, parifica la linguafrancese a quella italiana in ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato, nato a Campobasso il 5 dicembre 1849, morto a Napoli il 24 novembre 1925. Si laureò a Pisa nel 1870; dal 1870 al 1875 insegnò lettere latine e greche nei licei di Bologna e di Milano; [...] nel 1876 fu chiamato alla cattedra di storia comparata dellelingue e letterature neolatine nell'università di Napoli, e quivi rimase per quasi cinquant'anni, fino a pochi mesi prima della morte. Fu vice-presidente (dal 1904 al 1912) e poi presidente ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Cerignola (Foggia) il 31 agosto 1860, morto a Milano il 6 giugno 1935. Si laureò in lettere a Napoli; insegnò in alcune scuole medie; quindi, dal 1906, [...] cattedra di storia comparata delle letterature neolatine nell'università di Palermo; dal 1916 al 1932 quella di lingue e , provenzale, francese, spagnola, più specialmente si occupò, oltre che di Dante, delle origini delle letterature neolatine, ...
Leggi Tutto
Storiadella conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] storiadella conoscenza delle Alpi v. soprattutto: F. Umlauft Die Alpen. Handbuch der gesammten Alpenkunde, Vienna 1887; W. A. B. Coolidge, Les Alpes dans la nature et dans l'histoire, Parigi 1913 (traduz. francese 'avanzata dellelingue ghiacciate ha ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...