AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Tsimshian. Con il Tlingit e il Haida comincia la lunga serie dellelinguedell'ovest, che fino a pochi anni fa si ritenevano isolate e francesidell'epoca era pure battezzato col nome di Francesca o Canadà o Nuova Francia. Anche la storiadelle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] siriaco con la traduzione francese da J. B. Chabot lingua del popolo (di ciò meglio più sotto) si fa qua e là strada nella letteratura. Ma la conquista franco-veneta di Costantinopoli nel 1204, quali si siano stati i suoi risultati nella storiadella ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sec. XVII a. C. in lingue di popoli aventi relazioni con l'India storiadell'astronomia classica nel sec. XIX si riassume nelle opere e nell'influsso predominante della scuola germanica, ad eccezione dei lavori delle specole anglo-americane e francesi ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] artiglierie, ecco la descrizione di un mezzo-cannone francese (fuso nel 1677) che si trova nel è tenuto sufficiente conto nella storiadelle artiglierie. Così fin dal 1631 residui dell'esplosione; il fenomeno si manifesta con una violenta lingua di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] quelli sanciti dalla nomenclatura di Basilea, ricordiamo il foro cieco dellalingua, le colonne rettali, i ventricoli laringei, l'appendice metodico trattato di storiadell'anatomia, solo di pochi anni posteriore a quello del francese Portal, di lui ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] apriva così la strada per valorizzare l'"importanza dellalingua quale interprete di una esperienza specifica e integrale parte dello Stato francese nel corso dell'Ottocento e del Novecento. La storiadella creazione artistica e quella della politica ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storiadell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] un quadro complessivo dellelinguedella penisola nell'antichità e della loro storia, il più antico IX: Ibn Khordob (Khordadbeh), Liber viarum et provinciarum, ed., con traduzione francese, di M. J. de Goeje, Leida 1889; fra le agiografie, la ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . D'altra parte in quei secoli cominciò veramente la storiadell'urbanesimo parigino. Ripristinata la pace religiosa e finite le (fond. nel 1883 per la diffusione dellalingua e della cultura francese all'estero); l'Alliance israélite universelle ( ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] volgare; vi figurano manoscritti francesi, importanti per la storiadella cultura alle corti dell'Alta Italia, ma non del 1407, figurano due capitula librorum in lingua vulgari e in lingua francigena. Per Firenze basterà accennare alla biblioteca ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 'imperatori utilizzarono soprattutto individui provenienti dalle provincie di lingua greca, data la loro sveltezza, le loro corti del Rinascimento. - La storiadelle corti dall'età feudale alla Rivoluzione francese ha un duplice interesse: dal ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...