GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] francese come lingua ufficiale e persino nei giornali, dall'imposizione continua e gravosa delle tasse e delle , Fieschi, la congiura, v. le voci relative; inoltre: M. Rosi, Storiadelle relazioni fra la Rep. di Genova e la Chiesa Romana, Roma 1899; F ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] est, e la supposta etruscità dellalingua di Lemno ci parlerebbe di lo scavo della Scuola Francese del tempio della Mater Matuta a Conca e dello stesso I-II, 3ª ed., Londra 1883; P. Ducati, Storiadell'arte etrusca, Firenze 1927, I e II; E. Douglas ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] università (araba a Damasco, francese e americana a Beirut). La linguafrancese è la lingua estera più conosciuta, specialmente fra lingua aramaica trovate a Sam'al (v.) ci forniscono qualche notizia sulla storia di questa importante città della ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Chiodarolo e di Amico Aspertini, le storiedella Santa. Ma anche l'arte di Fol divèrs tradutt dal parlar napulitan in lingua bulgnesa, per rimedi innucent dla sonn ebbe Ceva, Cherasco, Asti, sottratte ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ginocchio la chiesa, segnando con la lingua croci sul pavimento, oppure la preghiera assume che l'Abruzzo ha portato alla storiadella lauda e del teatro: basti qui Carlo VIII, Aquila apriva le porte ai Francesi. Ma, tornato il re in Francia, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e Robert Granjon disegnò un carattere imitante la scrittura francese contemporanea, adoperato la prima volta a Lione nel 1557 Grèce, Atene 1873-78.
25. - Lin An, Storiadella stampa in Cina (in lingua giapponese), Shanghai 1916; Th. Fr. Carter, The ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storiadella colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] da essa eletti; greca la lingua (la κοινή), greci i dell'Africa, inizia l'ultimo periodo dellastoria coloniale prima della guerra mondiale (1876-1914). La gara e la lotta fra l'imperialismo coloniale britannico e quello russo nell'Asia, francese ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] storiadella Mecca e per la conoscenza dei costumi e della vita sociale moderna. Un finto pellegrino alla Mecca è il francese (per lo più sedentarie) che, fuori dell'Arabia, sono di lingua araba, nell'Africa settentrionale e nell'Asia anteriore ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] lavoro i tessitori.
Degenne, ufficiale della marina francese, nel 1677 costruì un telaio per operati ha una sua propria storia interessantissima. Il primo telaio così ottenuto è chiamato contropasso. Nella lingua corrente quando si parla di telaio a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della sua storia, la ricerca egittologica ha seguito principalmente due direttive. La prima è quella filologica, consistente nello studio e nell'approfondimento dellalingua egiziana e delle gli anni del mandato francese, sono stati ripresi dal ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...