La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] che l'americano occupa nella storiadella cinematografia, non si può tacere epoca di Federico il Grande o alla storiafrancese o a quella inglese (Pietro il formidabile ripresa, specialmente sui mercati di lingua inglese. Ma le difficoltà tecniche di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] più vedono un'ulteriore evoluzione dell'antico iberico (Trombetti, Le origini dellalingua basca, Bologna 1925). Seneca stesso tempo, A. Le Glay rinnovava, con spirito francese, la storiadella Corsica moderna (Théodore de Neuhoff, roi de Corse, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , e passava senz'altro nel campo francese. Questo trattato determinò la fine della guerra in Italia e fuori.
Bibl.: D. Carutti, Storia di Vitt. Amed. II, Torino 1897, 3a ed., p. 179 segg.; id., Storiadella diplomazia della Corte di Savoia, ivi 1879 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il parlamento, il museo di storiadell'arte e di storia naturale, l'accademia di belle gli attori tedeschi che parlavano al popolo nella sua lingua ebbero partita vinta. Tutto un corpo di locali resistere in caso di riscossa francese (la Prussia e la ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] delle chiese orientali, p. 404; Il calendario musulmano, p. 404; Il calendario rivoluzionario francese e vi sono dellelingue slave letterarie , Storiadella poesia pop. it., Firenze 1877, p. 291). Per il contadino calabrese il segno dell'equinozio ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ha sostenuto l'unità dellelingue balcaniche come qualcosa di guerra segna un momento importante nella storiadella Regione Balcanica: ché ai Russi, sopravvenivano le guerre della rivoluzione francese a mutare anche il carattere della lotta per la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] pratiche dell'albergatore sono: la tecnica e la contabilità alberghiera, la linguafrancese e la lingua inglese, i 2000 m. s. m. Questi alberghi hanno quindi una storia recente.
Norme costruttive speciali, data la temperatura e le nevi, importano ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] avere trovato le notizie intorno a Robin Goodfellow e la storiadella trasformazione in asino, che risale a Luciano e Apuleio), del teatro francese, e affermava non potersi quell'alta e originale poesia tradurre in nessuna dellelingue derivate dal ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] e da varî altri studiosi francesi nella Collection des Universités de della filosofia, la cui storia è in larga misura storiadelle interpretazioni, delle prosecuzioni o delle Iamblicus, Porphyrius; in utraque autem lingua, id est et graeca et latina ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] riaprire le porte del Piemonte ai Francesi con la cessione di Pinerolo e ., XVIII, p. i segg.; Cl. Merlo, in Lingue e dialetti d'Italia, Milano 1932; K. v. piem., Milano 1890, voll. 3; L. Collino, Storiadella poesia dial. piem., Torino 1924; E. I. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...