BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] riaccese solo in età romantica: vedi U. Foscolo, Epoche dellalingua italiana e Poemi narrativi e romanzeschi in Opere, ed. Giorn. stor. della lett. ital., CXXIX (1952), pp. 382 ss.; M. Spaziani, Traduzioni e riduzioni francesidell'Orlando Innamorato ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] a Gravina, ai teorici del classicismo francese, a Vico, compresero le aperture implicite Della Volpe, Le poetiche del '500, in Opere, V, Roma 1973, pp. 103 s.; R. Barilli-E. V. Moretti, La letteratura e la lingua, in Letteratura italiana. Storia ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] mano (sebbene non sempre nella lingua originale) concernenti in special modo le esponenti di primo piano del mondo accademico francese, come V. Cousin e J.-J Entrèves, Ideologie del Risorgimento, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), VII, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] gli concedeva la naturalizzazione francese, assegnandogli il castello Francesco I, Milano 1932, pp. 97-103; A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, 2, Milano 1936, pp. 461-489; -stilistici v. C. Hoppeler, App. sulla lingua di B. C., Trento 1921; R. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] sostenuto dal sovrano aragonese e da quello francese - tentò senza successo di istigare alla storia, LXVIII (1995), pp. 245-366; G. Soldi Rondinini, I cancellieri sforzeschi: esecutori o ispiratori della politica ducale?, in Politica, cultura e lingua ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] lingua italiana, Venezia 1563, pp. 28 s.). Le segnalazioni per questi anni divengono comunque assai scarse. La vicenda francese pp. 60, 155, 164-68, 179 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 286-90; P. Giaxich, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] 1525 e la disastrosa sconfitta francese la posizione di Clemente VII dellalingua e della letteratura ebraica. Una delle 316, 416-418, 487, 489 s., 526 s., 529; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., VII, 4, Modena 1792, pp. 1592-1597; F. Fiorentino, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] dellalingua (E. C. e la crisi dellalingua letteraria ital. del primo Novecento, in Profili linguistici di prosatori contemporanei, Padova 1973, pp. 3-112). Né va dimenticato G. Pampaloni (E. C., in Storiadella "francesi" di C., in Critica e storia ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] dellalingua e dei dialetti, gli accorgimenti e gli espedienti della orgoglio con la composizione in francese di una commedia come Le G., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1425-1446; F. De Sanctis, Storiadella letteratura italiana, a cura ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] certo senso, neppure chiuso. In traduzione francese (una linguadella quale il D. ebbe sempre sicuro possesso .; e le lettere al e del Semeria edite da S. Accame, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXV (1971), pp. 479 ss., e XXVI (1972), pp. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...