Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] con cui la parola è nata: ci riporta dove è partita la sua storia e ci dà la misura della sua profondità». Proprio come fa il vocabolario. Un ponte tra cultureLa lingua è fatta di tante cose. Non intendo solo gli elementi che la compongono, con ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] nel 1880, prima capitale dell’Africa Equatoriale Francese. L’esploratore veniva da uno dei rami della famiglia: i Brazzà o battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati96 Il ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] , per trasporti sul Sile) disse = occorreva trarre delle difese proprio da gente di un paese che trae le è quello imposto dalla Rivoluzione francese. Nel 1901 la Société storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] (poi, più spesso rua e vedi il francese rue) il concetto di via.In altri Paesi che riconosce il friulano come lingua ufficiale al pari dell’italiano. Il ciclo Onomastica: un storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] , i comuni hanno ritrovato la forma francese o franco-provenzale dopo la forzata italianizzazione né di affrontare le singole storiedelle sostituzioni, che sovente hanno visto Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] esso rappresenta; “Parigi” può valere “il governo francese”, “il presidente della Repubblica della Francia”, “la Francia nel suo insieme”, in Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati96 ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] la sua κοινή διάλεκτος (una lingua comune), mostra gli strumenti del mestiere del tempo. È acronica e frammentaria la storia: lo scrittore la scompone rimontando gli episodi per Se lo scrittore francese ripercorre le tappe dell’esistenza di Dick ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] , come 4 novembre, 25 aprile, 8 marzo, 2 giugno, 14 luglio (per la storiafrancese), 12 ottobre (la scoperta dell’America da parte degli europei, data considerata la fine dell’epoca medievale), o 11 settembre (per i fatti del 2001, le Torri gemelle ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] La simpatica proprietaria, nonché produttrice dell’ottimo miele, si chiamava Isabelle, e ape in francese è abeille. I tesori di storia di Isabeille/Isabelle tra Ciciarampa e il Finnegans, Lingua italiana, Treccani.it, 2017).Ilide Carmignani, una delle ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] : in questo modo il colore della pagina è uniforme e la breve storia è il frutto diretto della fantasia di Bruno Gibert. Alla fine un’aula della scuola primaria o per offrire spunti da cui partire per analizzare e giocare con la lingua in una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per giungere al tema squisitamente letterario,...
Linguista, nato a Saint-Dié (Vosges) nel 1860, dal 1900 professore di storia della lingua francese alla Sorbona. Esordì con un ampio studio sulle dottrine stilistiche, lessicali e grammaticali di Malherbe (La doctrine de Malherbe d'après son...