Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] di Adriano della scrittrice esistenzialista francese Marguerite Yourcenar papi nella storia si sono alternati come vescovi della città di strade» (Manzoni 1840, p. 340).Nella lingua italiana, quando si è raggiunto un importante risultato ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] . 31-56.Benigno, F., La Storia al tempo dell’oggi, Bologna, Il Mulino, 2024.Benjamin, W., Sul concetto di storia, Torino, Einaudi, 1997.Brando, M., Il giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news, Lingua italiana, Treccani.it.Brando, M ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] della nascita e dello sviluppo delle civiltà letterarie: tradurre ma soprattutto ri-tradurre i grandi classici. Nel 1990 la rivista francese In mezzo, nella storia italiana di Celan, Il risultato finale è una lingua straniante, una sorta di ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] della città francese + il suffisso -ardo), attestato ben prima del prestito dal francese.Abbiamo quindi non solo la coesistenza nella nostra lingua del prestito e della L'appetito dell'imperatore. Storie e sapori segreti dellaStoria, Milano, ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] la sua storia, che non francese, Lingua italiana, Treccani.itRati,M. S., «Ho un dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone, Lingua italiana, Treccani.itSabatini-Coletti = Sabatini, F., Coletti, V., Il Sabatini Coletti. Dizionario dellalingua ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] prestiti in italiano: una storia lunghissima che ha visto la nostra lingua entrare in contatto con tante altre lingue e culture, ciascuna delle quali ha lasciato tracce: il greco (tramite il latino), le lingue germaniche, il francese, lo spagnolo e ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] 461).Storia complessa, quella di Aida, tratteggiata alle pp. 227-298 del II tono, dal programma scritto in francese dall 350; cfr. anche Id., Viaggiatori musicisti poeti. Saggi di storiadellalingua italiana, Milano, Garzanti, pp. 26-27; sul tema si ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] dopo la scoperta dell’America, oppure a quello del francese e dell’inglese relativamente alle lingue africane nell’epoca passata alla storia come Rivolta spartachista (Spartakusputsch, 5-12 gennaio 1919). Il governo della neonata Repubblica ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] [i.e. il tedesco Johann Jakob Beurer, 1537-1605]) e il francese machiavélisme (1611, CNRTL: s.v.; cfr. anche GDLI [vol. IX italiana. Storia, attualità, grammatica. Torino, Mondadori, 2011.Zingarelli = Lo Zingarelli. Vocabolario dellalingua italiana / ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] Associazione per la storiadellalingua italiana, Storiadellalingua italiana e storiadella musica, ASLI 4, Firenze, Cesati Editore, 2005.Associazione per la storiadellalingua italiana, Storiadellalingua italiana e storiadella musica, ASLI 4 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per giungere al tema squisitamente letterario,...
Linguista, nato a Saint-Dié (Vosges) nel 1860, dal 1900 professore di storia della lingua francese alla Sorbona. Esordì con un ampio studio sulle dottrine stilistiche, lessicali e grammaticali di Malherbe (La doctrine de Malherbe d'après son...