Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] le lingue missionarie o colonizzatrici – spagnolo, portoghese, francese; più raramente l’inglese – o attraverso le linguedella DI, s.v. Martaban): il punto di partenza della dibattuta storia del termine va individuato nella città indiana di Martaban ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] come sintetizzava efficacemente Maria Corti (Storiadellalingua italiana e di una fanciulla dalle della feconda attività scientifica della indimenticabile “maestra”.Il primo saggio della parte prima Le point d’ou di Carlo Ossola, scritto in francese ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] , dalla storia semantica abbastanza francese, inglese e tedesco (2013), Stammerjohann, H., Heinz, M. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, 2009; edizione elettronica M. Heinz (ed.), Accademia della Crusca, 2013.GDLI = Grande dizionario dellalingua ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] dalla storia infelice»: fu l’«ultimo astro luminoso nella galassia della sua esistenza, una figlia più che una amante». Casanova nello stesso periodo aveva concluso la sua autobiografia, Histoire de ma vie, scritta in francese (la lingua d’élite dell ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] ’esportazione di oggetti di ceramica (in francese la maiolica ha invece derivato il suo da nomi propri di figure dellastoria politica spagnola, come carlismo Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro dellalingua italiana delle origini Il ciclo Figli di ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] » – che pure non sono mai mancati nella storia – e dall’altro a evitare i casi di numerose versioni di tramite francese, il testo incontra grande UTET, 2005.Petrocchi, P., Nòvo Dizionàrio universale dellalingua italiana, Milano, Treves, 1887-91, 2 ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] delle parole più misteriose dellalingua greca: il suo etimo è, infatti, sconosciuto, di origine pre-ellenica e non si ricollega né all’etimo indoeuropeo (dal quale derivano l’italiano mare, il francese per la storiadello sviluppo culturale, ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] di fuori dei richiami alla storia del teatro ma, sorprendentemente, della maschera cinquecentesca (sulla quale v. Ortolano in questa rubrica), un francese -2013.GDLI = Battaglia, S., Grande dizionario dellalingua italiana, 21 voll. A–Z e Supplementi ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] a circa il 5% della popolazione: parlano albanese, catalano, tedesco, greco, sloveno, croato, francese, franco-provenzale, friulano, comunanza di origine, di lingua, di storia», stabilendo così «confini della comunità nazionale attraverso criteri di ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] Interessante la contrapposizione di registri: la lingua che il killer-comunicatore adopera stride delle sue grotte protettive un potente correlativo visuale dellastoria semmai, l’italiano parlato da un’attrice francese (Noée Abita) e da un’italiana ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per giungere al tema squisitamente letterario,...
Linguista, nato a Saint-Dié (Vosges) nel 1860, dal 1900 professore di storia della lingua francese alla Sorbona. Esordì con un ampio studio sulle dottrine stilistiche, lessicali e grammaticali di Malherbe (La doctrine de Malherbe d'après son...