Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] francesismo oggi pressoché scomparso, potin, che nella lingua d’Oltralpe significa ‘baccano’ e ‘rumore’ e, secondariamente, ‘pettegolezzo’. Da Montanelli a MontaleL'introduzione dell di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Storiadelle donne, 2011, ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] germanici, dall’arabo, dal francese antico e moderno, dal catalano per la collocazione intermedia dell’antica fortezza normanna, in Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] lingua usata, e della sincronizzazione tra i movimenti delle labbra e le battute, in questa sede ci concentreremo sulle problematiche linguistiche di alcuni grandi film dellastoria Canada. Lassù parlano un sacco francese. La sola parola da ricordare ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] , Parisini, Tornese (dalla città francese di Tour), Navarri e Navarrini, , Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] lingua usata, e della sincronizzazione tra i movimenti delle labbra e le battute, in questa sede ci concentreremo sulle problematiche linguistiche di alcuni grandi film dellastoria con riferimento a un formaggio francese; la soluzione «una mezza ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] versione bilingue sono il risultato di una riscrittura continua delle versioni italiane e inglesi: non esiste una lingua originale con questo metodo.Nata a Peshawar, in Pakistan, da madre francese e padre americano, l’autrice ha vissuto in diversi ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] di incredulità, sapere che la propria storia o addirittura la propria musica, sia : le barre non sono altro che i versi della strofa rap, le righe (tipicamente 16, per è scritta in cinque lingue diverse: italiano, inglese, francese, arabo e albanese. ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] fondativo, alla base della lunga storia di una lingua oggi parlata da oltre delle "avventure dellalinguafrancese": la lingua del bon usage della corte, della razionalità cartesiana, della chiarezza illuministica, della libertà rivoluzionaria, della ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] francese Jules-Henri Poincaré [1854–1912]) e una costante (o numero di Nepero → E (numero di Nepero) e Storia vegetali, Lingua italiana, Treccani.itTLFi = Trésor de la Langue Française InformatiséTLIO = Tesoro dellaLingua Italiana delle OriginiTorre, ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] Anche per i più volenterosi fan dellelingue esistono «ostacoli sul percorso per di accenti (russo, inglese, tedesco, francese, rumeno e spagnolo) composto da oltre sulla lingua sia simile alla discriminazione basata sull’identità, la storia, la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per giungere al tema squisitamente letterario,...
Linguista, nato a Saint-Dié (Vosges) nel 1860, dal 1900 professore di storia della lingua francese alla Sorbona. Esordì con un ampio studio sulle dottrine stilistiche, lessicali e grammaticali di Malherbe (La doctrine de Malherbe d'après son...