A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] francese Jules-Henri Poincaré [1854–1912]) e una costante (o numero di Nepero → E (numero di Nepero) e Storia vegetali, Lingua italiana, Treccani.itTLFi = Trésor de la Langue Française InformatiséTLIO = Tesoro dellaLingua Italiana delle OriginiTorre, ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] Anche per i più volenterosi fan dellelingue esistono «ostacoli sul percorso per di accenti (russo, inglese, tedesco, francese, rumeno e spagnolo) composto da oltre sulla lingua sia simile alla discriminazione basata sull’identità, la storia, la ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia dellelingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] con ordine arcaico dei pronomi clitici).La lingua di Aurelio Bertola viaggiatore (pp. 85- all’espressione forzare la mano (cap. 28), di origine francese (forcer la main); per gli arcaismi, allora (5), una bella pagina nella storiadella famiglia» (cap. ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storiadell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] due aspetti della critica di Crispolti: il background filosofico, spesso francese, ed nel saggetto: brevi cenni dell’allora brevissima storiadella critica su Burri, sns.it/dati/) GDLI = Grande Dizionario dellaLingua italiana, fondato e diretto da S. ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] fantasia varcano i confini dellestorie e dei contesti entro cui sono stati generati e si integrano nel vocabolario dellalingua. Non di rado Numerosi sono i fantasionimi di linguafrancese, giunti nella nostra lingua grazie all’epopea carolingia, ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] donne afrodiscendenti. Nella Nota introduttiva Scego delinea una breve storiadella letteratura migrante in Italia, fino al momento in cui uso diffuso di termini dal francese, che è la lingua internazionale delle seconde generazioni in Europa.Il ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] 439).Deriva dal nome del chimico e mineralogista francese Marie-Adolphe Carnot (1839-1920) il termine ] da Alfred Schoep). Per una storia di napoleonite: una dedicazione senza , Lo Zingarelli 2024. Vocabolario dellalingua italiana, a cura di Mario ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] i nomi e le storiedelle vittime da inizio anno, in Tgcom24.mediaset.it, 18/11/2023.Barbara Spinelli, Femminicidio, in Enciclopedia Italiana, IX Appendice, Treccani.it, 2015.Alma Sabatini, Il sessismo nella lingua italiana, Commissione nazionale per ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] ), partendo dallo studio degli archivi digitali del filosofo francese Jacques Derrida, hanno descritto le tracce e gli stessa Corti, che nell’ateneo locale era professoressa di Storiadellalingua italiana – ospita anche un archivio digitale; scelta ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] francese e soprattutto in inglese anche la forma baekelite, in italiano si riscontra sempre e solo bakelite (resta comunque significativa la concordia delle maggiori lingue al., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per giungere al tema squisitamente letterario,...
Linguista, nato a Saint-Dié (Vosges) nel 1860, dal 1900 professore di storia della lingua francese alla Sorbona. Esordì con un ampio studio sulle dottrine stilistiche, lessicali e grammaticali di Malherbe (La doctrine de Malherbe d'après son...