Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] delle Alpi Giulie.
Preistoria e storia
I resti più antichi (Paleolitico inferiore) della si risvegliarono con la conquista francese del 1797. Ceduto all’Austria stato incluso nell’elenco dellelingue storiche minoritarie correntemente parlate ...
Leggi Tutto
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] la storia dei F. si unificò con quella della Gallia lingua franca alla lingua germanica parlata dai F. nelle loro sedi germaniche e quindi, dal 5° sec., nelle nuove sedi della Gallia occidentale; si estinse, sopraffatta dal francese, con la crisi dell ...
Leggi Tutto
Heurgon, Jacques
Domenico Musti
Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] lingua e letteratura latina nell'università di Algeri, dove conobbe A. Camus. Nel 1944-45, come addetto culturale dell'ambasciata francese di cultor Romae, riconoscimento dell'importanza dei suoi studi nell'ambito dellastoria italica, importanza che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] iscrizione di fondazione di Van, in lingua assira. Dalla successiva generazione si lettura di un tema antico fa parte dellastoriadell'età del Ferro, a prescindere dai anni Trenta del Novecento con una missione francese diretta da L. Delaporte, che ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sia da studiosi francesi, si sono successivamente dellastoria; la loro cultura si situava in quella zona difficile da definire che gli specialisti chiamano protostoria. Furono i Fenici che introdussero la scrittura presso i Libici e la lingua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] of its South-West Corner, Athens 1990; G. Ostrogorsky, Storiadell'impero bizantino, Torino 1993; A. Paribeni - N. Gendle sino a oggi di lingua e di cultura autonome, aggiornati nella mercatura italiana e francese del tempo.
Bibliografia
E. Enlart ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] della città. L'archeologia europea continentale (specie francese spesso non esistono nelle linguedell'epoca. Così in accadico Archaeological Research, Ankara 1996; P. Matthiae, La storiadell'arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] della cultura di C. comprende l’Altopiano svizzero fino a Zurigo e il Vallese; in territorio franceseStoria e cultura delle popolazioni dell’Europa orientale nella fase iniziale dell’Età dei metalli, in J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storialingua ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] la lanterna-reliquiario ora nella chiesa francese di Beaulieu-sur-Ménoire, di provenienza di Samagher, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 26, 1978, pp occidentale, presente anche nella lingua turca e in quella persiana ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] dell'arte egiziana, così certe abitudini espressive restano molto simili a se stesse per tutta la storia egiziana. Sono le regole di una lingua Maspéro fu anche un attivo patrocinatore dell'arte egiziana nella cultura francese del suo tempo: un suo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...