Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] Troiani. Ma la città non entra nella storia che alla metà del VI sec. a. del Monumento delle Nereidi.
Una missione archeologica francese diretta da Asiae Minoris, vol. I, E. Kalinka, Tituli Lyciae lingua lycia conscripti, Vienna 1901, pp. 32-52, n ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] lingua di terra (l’isthmos) che si prolunga nel Capo Hieratrypa (estremità settentrionale dell Passata successivamente dal controllo francese a quello russo a II, Athinai 1982.
Per le fonti letterarie e la storia:
L. Bürchner, s.v. Leukas, Leukadia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] lingue semitiche comparate (1951-54), disciplina di cui tenne i corsi anche presso l’Università di Firenze (1951-52), ove aveva già l’incarico di storiadelle e lingue semitiche, Roma 1947, 19482.
Storia e civiltà dei Semiti, Bari 1949 (ed. francese: ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] seconda della materia. Grazie a questi testi si è potuto ricostruire la storiadell'ultimo periodo di vita della città ben adatto alla lingua locale affine al fenicio e all'ebraico e cioè col gruppo nord-occidentale dellelingue semitiche. La città ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] conservasse ancora aspetto e lingua greci. O. dovette 1941, p. 318 ss. (con riassunto francese); V. D. Blavatskij, Oinochoe policroma di derzavnij Universitet (NZKiivDU), 10, 1954, (raccolta della facoltà di storiadell'Università di Kiev, n. 5, pp. ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] che un certo abbé Fativel, francese, se ne appropriasse, ripubblicandola inglese, e da quest'ultima lingua fece traduzioni per M. Minghetti. nella Biblioteca della "Fameja Bulgneisa" di Bologna, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] ’Impero romano.
L’intera vicenda dellastoria umana venne fatta iniziare, coerentemente della tradizione pagano- romana, cui nei Paesi di lingua quello moderno, e il cosiddetto “stile della Pasqua”, o “francese”, attestato appunto in Francia fino al ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] in Inghilterra per perfezionarsi nelle rispettive lingue, e nell'ottobre 1841 partì 1844-45 e, a differenza del progetto francese, andò in porto nel 1853, avendo . Cfr. inoltre: A. Michaelis, Storiadell'Instituto archeol. germanico 1829-1879, Roma ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] della città natale sotto la guida del p. A.M. Rossellini; apprese invece da autodidatta rudimenti di spagnolo, francese da vari saggi dedicati alla storia italica: il G. affermava che le arti, scienze e lingua greche derivavano e tutto dovevano ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] di Argo nel Peloponneso Timeno. Dei due primi secoli dellastoria macedonica conosciamo quasi soltanto i nomi dei re e macedonienne à l'epoque romaine, Skopje 1957, in lingua serba con riassunto in francese, sul quale però cfr. anche il commento di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...