Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di P. Le Brasseur, erudito francese del XVIII secolo (Histoire civile quanto minore è il valore di t₁/₂. In lingua inglese il tempo di dimezzamento è chiamato half hanno la potenzialità di coprire tutta la storiadella Terra e, certamente, l'intero ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell da quelli che recano iscrizioni in lingua georgiana, per es. un ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1737-43). Anche i problemi delle origini e dellalingua degli Etruschi furono affrontati da M esplorazione del Ceramico di Atene; i Francesi hanno esplorato Argo e Taso in Grecia e il cui Istituto per la Storiadella Cultura Materiale era in quegli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] e il 1927 dal geologo francese H. Mansuy. I lavori successivi [Storiadella scoperta e delle ricerche sulla cultura Da But. Il processo di occupazione della piana costiera della Prov erano abitate da popolazioni di lingua proto-Viet. Nel periodo tra ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] ritrovamento di tessili, dipinti e testi in lingua cinese e tanguta, tra cui si un nuovo capitolo nello studio dellastoriadella ceramica cinese, rivelando non imperatori della dinastia Qing (1644-1911), e distrutto dalle truppe anglo-francesi nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] costa meridionale, dove conservò la propria lingua non greca fino al IV sec. nel sito di Bamboula, la missione francese scavò un santuario (già scoperto dalla .
Dal Cipriota Arcaico in poi la storiadell'insediamento, o degli insediamenti, nell'area ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] francese, a differenza del primo, prospettava la possibilità di leggere la storiadell'arte africana, utilizzando le lenti dell , eseguendo sketches parodici e canzoni in Bemba, la lingua franca parlata a Luanshya. Rispetto alle danze tradizionali, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] - commento scritta in lingua Nahuatl (Codice Fiorentino); in the Land of the Incas, 1877), l'austriaco- francese Ch. Wiener (Pérou et Bolivie, 1880), il tedesco de América, Madrid 1988; A. Guidi, Storiadella paletnologia, Roma - Bari 1988; G.R ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] dell'Ermitage. Album a cura di A. Bank (in russo), Leningrado 1960 (compendio dell'articolo introduttivo e spiegazione delle tavole in lingua inglese e francesedell'Istituto di storiadella cultura materiale dell'Accademia delle Scienze dell'URSS ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] materiali architettonici e votivi, il primo capitolo dellastoriadell'Acropoli come spazio riservato esclusivamente a scopo ῾Ελλήνων, I-II, Atene 1955-58 (ediz. in linguafrancese, Parigi 1966), passim; R. Martin, Manuel d'architecture grecque ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...