ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] francese del 14° secolo.Legata alla storia di un Ordine 'moderno' è infine l'origine della Vallicelliana, biblioteca annessa all'oratorio filippino della Chiesa Nuova. Il nucleo originale della codici scritti nelle diverse lingue: latini, greci, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] illustrare la geografia e la storiadella Palestina biblica, il Palestine Exploration 'Egitto faraonico. Nella Siria interna i Francesi esplorarono il sito di Mishrife, che della sua complessa organizzazione, nonché l'esistenza di una nuova lingua ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] della grande raccolta di stato francese. Già dalla metà del Settecento l'eco dei nuovi indirizzi dell'archeologia si fece sentire a Firenze, sia come riflesso dell'impostazione degli studi sulla storiadell novantatrè epigrafi in lingua greca e latina ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] per l'analisi del mondo classico dalla scuola francese di "psicologia dellastoria" (D'Agostino - Cerchiai 1999). Un' attestato dal cippo Abellano, che reca incisa un'iscrizione in lingua osca attestante la proprietà di un santuario di Ercole e ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] 'aver immaginato una storicizzazione dellalingua egiziana indicandone l'ultimo personaggi particolare importanza hanno il francese F. Caillaud (1787-1869), a.C. Un particolare capitolo dellastoria archeologica dell'Egitto è quello che è stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione dellastoriadelle ricerche nel campo dell'archeologia [...] l'autenticità della scoperta; sarebbe toccato a un altro studioso francese, G . Kossinna, convinto assertore dell'unità tra razza, lingua e cultura. Più in of Archaeology, London 1981 (trad. it. Storiadella Archeologia, Milano 1982); A. Guidi, The ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] lezioni di musica vocale e di lingue" (Autobiografia, p. XXXI). Un Missirini, Memorie per servire alla storiadella romana Accademia di S. Luca, dell'insegnamento, teoria e pratica dell'architettura, in Roma negli anni di influenza e dominio francese ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] pubblicato il primo compendio sulla storiadella Birmania. Il mercantilismo francese fu l'origine della più celebre missione esplorativa in la maggior parte poco note in quanto pubblicate in lingua Viet nella rivista Xoa Hoc (Archeologia). In ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] lingua ancora non decifrata, l'hittito. Il francese l'interesse dai lavori della missione francese diretta da A. dell'Amano, hanno portato nel secondo dopoguerra alla scoperta di palazzi con decorazioni scolpite, di grande rilievo per la storia ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] R. si sono propagate anche fuori dei paesi di lingua tedesca, nella cultura critica inglese e in quella italiana. Venturi, Storiadella critica d'arte, Firenze 1945, p. 433 ss. (ediz. inglese, New York 1936, p. 284 ss.; ediz. francese, Bruxelles 1938 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...