MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] e G. Sassi hanno reinventato la grafica sul filo dellelinguedella contestazione con risultati di grande interesse.
Questa analisi dei (Avanguardia 1989).
Il problema dellastoria del m., in particolare di quello francese di fine 19° secolo, viene ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] lingue per delimitare lo stesso arco cronologico), ma ne differisce per altri requisiti specifici connessi alla storia per lo storico della Rivoluzione francese il fenomeno caratteristico nel comune interesse per la storiadelle idee degli ultimi due ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] la ricca esperienza del nouveau roman francese (M. Butor, A. Robbe- della 'scienza' critica, e mette a disposizione dellalingua le più ampie risorse dell'ermeneutica dell , Firenze 1920.
L. Venturi, Storiadella critica d'arte, Roma-Firenze-Milano ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] fini della costruzione del valore e quindi della creazione dellastoriadell'arte stato, a partire dagli anni Novanta, il francese F. Pinault, che nel 2005 ha acquistato alla lingua cinese, al buddhismo, alla maniera di abitare tipica della nativa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] oltre m 4,80); una lingua di tufo naturale, lasciata francese Tommaso Le Roy.
Il Museo Barracco, secondo l'intento del munifico donatore, doveva offrire al pubblico, per mezzo di una scelta di opere rappresentative, un panorama dellastoriadella ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tipici dell'artigianato etrusco venivano eseguiti da genti di lingua latina p. 211 ss.; M. Bonicatti, Studi di storiadell'arte sulla tarda antichità e sull'alto medioevo, Roma a N di Kabul. Ivi una missione francese, diretta da I. Hackin, scoperse in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dei Propilei. È questa la porta che, dall'archeologo francese che la dissotterrò, è chiamata porta Beulé ed è particolarmente importante per la storiadella ceramica attica arcaica, che nell'età micenea, propria di una lingua in cui recenti studî (M. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nel 1914 proprio Marc, che ama tanto i francesi, scrive a Macke rimproverandolo un po', e mentendo storiadelle letterature.
9. Espressionismo lirico in Pessoa
Se l'innovazione espressionistica, in senso stretto o dilatato, si realizza in lingue ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , l'esclusione dellalingua copta dai documenti storiadella biblioteca del monastero di Abu Makar: Joseph Simon Assemani, che era stato inviato dal Vaticano in Oriente per procurarsi manoscritti, visitò il Wadi Natrun in compagnia del francese ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] degli Asolani e delle Prose della volgar lingua. Bembo instaurò Atlantico, un contatto nel 1494 col pittore francese Jean Pérreal da cui Leonardo si propone di ’Oggiono. Nulla meno che l’inizio dellastoriadello ‘spazio continuo’ in pittura, che ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...