Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] lingua greca Eusebio di Cesarea (circa 260/264-339/340), storico della 1640). Essi sono destinati al giovane re francese, celebrato già in vita come ‘nuovo italiano, Atti della III settimana di studi di storiadell’arte medievale dell’Università di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] lingua corrente, una traduzione architettonica, in primo luogo nella collocazione delldelle leggi (come lo stesso Lercaro) e, in linea con disposizioni analoghe dell’episcopato francese Pio XII, in Problemi di storiadella Chiesa dal Vaticano I al ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , dell'eroe biblico; era stata richiesta dal maresciallo francese Pierre La battaglia di Cascina, in Studi di storiadell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli G. Bertoni, La prosa di Michelangelo, in Lingua e pensiero, Firenze 1932; G. C. Ferrero ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] con più varietà nei paesi di lingua tedesca da F. von Uhde, a Roma una mostra di capolavori dell'Ottocento francese. Ma era un aiuto soffocante e dell'uomo" (V. De Sica). ‟È l'amore dell'uomo per l'uomo, l'amore dell'uomo per la storiadell' ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] francesi oltrepassano la soglia del Gotico, uno sviluppo che nell'architettura si era già compiuto più di un mezzo secolo prima. Diversamente si svolse la storiadella , nelle v. dipinte delle regioni di lingua tedesca si sviluppò una propria ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] dell'Ermitage. Album a cura di A. Bank (in russo), Leningrado 1960 (compendio dell'articolo introduttivo e spiegazione delle tavole in lingua inglese e francesedell'Istituto di storiadella cultura materiale dell'Accademia delle Scienze dell'URSS ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] materiali architettonici e votivi, il primo capitolo dellastoriadell'Acropoli come spazio riservato esclusivamente a scopo ῾Ελλήνων, I-II, Atene 1955-58 (ediz. in linguafrancese, Parigi 1966), passim; R. Martin, Manuel d'architecture grecque ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] seguito subito dopo dagli architetti della Rivoluzione francese come Étienne-Louis Boullée, tempo postmoderno ha coinvolto l’idea di storia e, conseguentemente, quella di moderno. Più dar vita a una sorta di lingua comune. Un ottimo esempio di questa ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] circa le sue origini.Con radicale differenza rispetto ad altri periodi dellastoriadell'arte, il R. non nacque dalla crisi di uno stile ricalcato sulle diverse lingue.Nella prima metà dell'Ottocento fu la scuola archeologica francese a offrire il ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] miniate: dalla i. H abitata di un manoscritto francese del sec. 11° (Durham, Dean and Chapter attivo in uno degli scriptoria in lingua greca della Roma di età carolingia ma "Atti del I Congresso di storiadella miniatura, Cortona 1978", Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...