TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] e traduzioni in lingua straniera e ben cinque versioni anonime in prosa, l'ultima delle quali venne inserita 125-138 (trad. it. Il romanzo di Troia nell'arte francese e italiana, in La storiadelle immagini, Bari 1965, pp. 17-34); H. Buchthal, ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Veronae 1733, con testo in latino, francese e italiano), la cui fortuna è lingua etrusca un dialetto collaterale dellalingua latina, avente in comune con essa l'origine e molti tratti, e che la tavola eugubina contenesse la storia di una fuga della ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] incisione presso l’Istituto nazionale di archeologia e storiadell’arte di Roma e presso l’Università della Legione d’onore della Repubblica francese (1957), nel 1962 fu insignito della Medaglia d’oro dei Benemeriti della scuola, della cultura e dell ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] si dedicò ai prediletti studi di storiadell'arte. La sua ricca biblioteca si nella veneranda lingua d'Italia della Sagra Religione XXIII (1920), pp. 5-97; G. Monteleone, L'occupazione francese di Padova nel 1801 (16 gennaio - 6 aprile), in ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] R. si sono propagate anche fuori dei paesi di lingua tedesca, nella cultura critica inglese e in quella italiana. Venturi, Storiadella critica d'arte, Firenze 1945, p. 433 ss. (ediz. inglese, New York 1936, p. 284 ss.; ediz. francese, Bruxelles 1938 ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] al D. - se ne fece tosto una ristampa in sola linguafrancese (Udine, Bibl. comun., Mss. Joppi 701, De'ritratti). e moderna di Udine, Udine 1956, pp. 149-153; L. Premuda, Storiadell'iconografia anatomica, Milano 1957, p. 195; C. Someda De Marco, Il ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] dell'architetto francese L. Dufourny); oppure il suo presunto suicidio per un errore di progettazione della Bonnici; mentre per conto dellaLingua di Provenza, tra il dell'architettura maltese dal '500 al '700, in Atti del XV Congresso di storiadell' ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento dellastoria e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] lingua nei suoi varî stadi (antico, medio, neo-egiziano, demotico e copto), alla storia civile e politica, a quella della letteratura, della preceduto, con parziali risultati raggiunti, dall'arabista francese S. de Sacy (1758-1838), dall'archeologo ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] , tornò come insegnante di lingua spagnola a New York, dove attività di operatore per documentari didattici della televisione francese. Fu il successo del film More della serie dei cosiddetti Contes moraux, esplorò pagine e pagine dellastoriadella ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] con A. Sacchi e con il pittore francese P. Mignard, l'amore, quasi il Venezia nel 1629 (accanto alla lingua colta del protagonista compaiono i 1969, ad Indicem;M. Missirini, Mem. per servire alla storiadella Romana Acc. di S. Luca, Roma 1823, p. 123 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...