TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] ma poi completamente distrutta dai Francesi nel 1674. La costruzione attuale in lingua greca, destinato probabilmente all'uso personale dello H. Belting, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", II, ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] delle idee alchimistiche (Halleux, 1983). La tesi, avanzata anzitutto dall'ermetista franceselingua araba e persiana - come si è visto - e storie tratte dalla loro stessa tradizione, sì che, dopo circa due secoli dall'ingresso ufficiale dell ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] della caricatura.
La peculiarità delle soluzioni grafiche
La nascita ufficiale del balloon, la nuvoletta in cui sono inscritte le parole pronunciate dal personaggio, risale al 1908, quando il francese L. Forton cominciò a utilizzarlo nelle storie ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] metà del sec. 15°, contenente la traduzione francese del De civ. Dei di Agostino (Parigi, edificazione della torre di B. e di conseguenza la confusione dellelingue, "Atti della III Settimana di Studi di Storiadell'Arte Medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] storia
Nel corso dei secoli, la capitale della Cina ha cambiato spesso nome, configurazione ed estensione. Il suo nome attuale, Beijing, in lingua il nuovo palazzo dell’Opera (2003-06; del francese P. Andreu), il museo dell’Accademia delle Belle arti ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] oltre all'influenza inglese ne mostrano anche una francese; di queste la più antica è il registri, con la storiadell'Invenzione e dell'Esaltazione della Croce; la composizione e sopravvissuti nei paesi di lingua tedesca presentano maggiore varietà e ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] pittore, il quale senza sapere la lingua Latina, ha scritto più di quaranta forse con l'aiuto dell'umanista francese cardinale M.-A. Muret IV in Vaticano. P. L. e l'architettura come geroglifico, in Storiadell'arte, 1972, nn. 15-16, pp. 237-281; R. ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] anche in Spagna, in Inghilterra e nei paesi di lingua tedesca, mentre in Scandinavia le loro raffigurazioni sono rare per es. quella francese del giullare della Vergine Maria (Del tumbeor Nostre-Dame): vi si narra la storia di un giullare ritiratosi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] lingua rustica padovana, II, Venezia 1568, p. 79; IV, ibid. 1583, p. 65v; A. Portenari, Della 1928), p. 305;A. Venturi, Storiadell'arte ital., IX, 3, Milano 1928 I (1938), pp. 325-332(con riass. in francese); E. Rigoni, L'architetto A. Moroni, Padova ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] lingua italiana tale termine designa.Da una parte, la c. è l'insieme dei combattenti a cavallo e il suo studio riguarda essenzialmente la storiadelle istituzioni e delle nella società francese del medioevo. Analisi delle fonti letterarie ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...