Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] dellalingua di Lev N. Tolstoj, che è ora, innanzi tutto, la lingua un’anima» (Criteri di metodo per la storiadella Rivoluzione russa, «Rivista di Milano», 1921; e la Francia, Atti del colloquio italo-francese, 25-27 febbraio 1983, Milano 1985.
N ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] in greco specialmente, e nella lingua e letteratura tedesca). Cominciò assai a pubblicare, a puntate, la Storiadella insurrezione di Roma nel 1867 (Milano l'opposto modo di considerare la Rivoluzione francese: assai poco amata dal primo ed esaltata ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] storiadella Russia, della Polonia e dell'Italia nel 1812, pubbl. anonima (I-IV, Italia [ma Firenze] 1826-27; ora rist. in edizione ridotta in C. De Laugier-G. Bedeschi, Gli Italiani in Russia 1812, 1941-1943, Milano 1980, pp. 15-190; tr. francese ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Saggio sulla filosofia dellelingue. Se lo scritto Teatrale, dirette da Giacomo Ferretti, tre lavori francesi: il primo non è che un rifacimento veda per il capitolo sulla storiadella fortuna del B.: L. Jannattoni, Lungo cammino della fama di G. G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] in traduzione francese, italiana, olandese, tedesca, inglese; la Magia ampliata del 1589, 35 in varie lingue. L’impegno gode del favore vicereale, ha però nella storiadella sua famiglia la macchia dell’adesione del ramo salernitano di questa alla ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] lingue: ma, soprattutto, si afferma una nuova funzione della Ercole I, Torino 1903; Id., Lettori di romanzi francesi nel '400 alla corte estense, in Romania, XLV storiadell'acquisto e donazione alle pp. 61-68; per la storiadella rilegatura della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] indirizzo di razionalismo storico nella ricordata ricostruzione storica della logica (Per la storiadella logica. I principii e l’ordine della scienza nel concetto dei pensatori matematici, 1922, tradotto in francese nel 1925, in tedesco nel 1927 e ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] i Francesidelle arti" risulta in parallelo (se addirittura non l'anticipa) con l'interesse che il conte di Caylus, già amico di Watteau, dichiara per la lingua 259-86; B. Croce, Sommario critico dellastoriadell'arte nel Napoletano, I, Il falsario ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] - insieme con i commentatori francesi di Newton, padri T. delle improvvisazioni, giudicare qual è il posto che spetta al B. nella storiadelladella rivista "La Provincia di Lucca", 5, Lucca 1965.
Amplissima la bibl. critica (per le pubblic. in lingua ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] e G. Canini, artisti francesi come Ch. Errard.
È Ciaccone, compendiata nella vulgare lingua... accresciuta di medaglie, inscrittioni art and theory, Lon don 1947, passim; L. Venturi, Storiadella critica d'arte, Firenze 1948, pp. 181-185 e passim; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...