CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] le Letanie della B. V. e Pange lingua... novamente , ibid. 1651; Correnti e baletti a 5 alla francese e all'itagliana con alcune sonate a 5, 6, IV, Roma 1962, pp. 306 a.; Id., Per la storiadell'oratorio a Bologna - Tre inventari del 1620, 1622 e 1682 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] zoologia. Sotto l'influenza di questo studioso francese e di Paolo Giovio, l'A. cominciò i muscoli dellalingua del picchio. Vide l'ostio dell'ovidutto dovuto al Montalbano) e i rappresenta nella storiadella botanica il più antico e il più ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] storici dell'antichità, archeologi, artisti di ogni regione d'Europa, il C., padrone della sola linguafrancese, Bibl. dell'Acc. naz. dei Lincei (31.A.12), la Bibl. dell'Ist. di archeol. e storiadell'arte in Roma. Il catalogo della sua biblioteca ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] 1842) e dal francese (Dell'arte di ben dellalingua, ma che, dati gli intenti dell'autore, assumeva un più generale valore pedagogico "a vantaggio della , X, coll. 555-56; F. Flora-L. Nicastro, Storiadella lett. it., Milano 1940, III, pp. 272-75; V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] , che contribuiranno alla conquista francese. Questa è l’ottica dell’ultima parte (1492-99), Meschini) il ‘problema’ dellalingua di Corio è stato », 1932, LIX, pp. 110-57.
E. Fueter, Storiadella storiografia moderna, 1° vol., Napoli 1943, pp. 54- ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] territorio francese saccheggiando ed estorcendo denaro.
Alla fine dell'autunno che conosceva però la lingua inglese.
La Compagnia bianca s. 4, XVII (1886), pp. 161-177; E. Ricotti, Storiadelle compagnie di ventura in Italia, I, Torino 1893, pp. 300- ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] dette Canzoni in aria francese a quatro voci per lingua italiana, Venetia 1590, Barezzi (ristampe: 1592 e 1599); La nobilissima anzi asinissima compagnia delli briganti della posto che egli occupa nella storiadella musica. Vissuto in un'epoca ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] qui li cita nella trad. parziale ital.: La lirica francese in Italia nel periodo delle origini, a cura di G. Rossi, Firenze 1897, ., in Lingua, stile e soc., Milano 1963, pp. 384 s.; G. Folena, Cult. e poesia dei siciliani, in Storiadella lett. ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] dell'Opera dì San Francisco, al teatro Sarah Bernhardt di Parigi, a Pietroburgo; poi, nel 1935, in una edizione in linguafrancese F. C., Roma 1967; F. Abbiati, Storiadella musica, IV, Milano 1968, pp. 76-79; Storiadell'opera, Torino 1977, I, 2, pp. ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] storia del pensiero e della parola dei popoli neolatini, attraverso lo spazio ed il tempo, ma con particolare riguardo all'età anteriore alla Rinascenza" e ispirata ad "un metodo ampio di ricerca, così nei dornini dellelingue, come in quelli delle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...