BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] , ove si diplomò in ragioneria (1896) e in lingua e letteratura francese (1897). Dopo aver svolto una sua prima attività didattica grande chiarezza le fasi e i caratteri fondamentali dellastoriadell'economia italiana a partire dagli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] Tartaglia furono riedite e tradotte in varie lingue nazionali europee (inglese, francese, tedesco e spagnolo).
Opere
Le edizioni originali delle opere di Tartaglia (presenti nella Biblioteca di storiadella scienza Carlo Viganò, situata nella sede ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] della letteratura italiana e classica, e della Bibbia per il contenuto poetico, e curò lo studio dellelingue straniere, in particolare del francese Foscolo il C. si richiamò progettando una storiadella letteratura italiana - non potuta realizzare - ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] (I Sermoni di S. A. M. Z., in Arch. ital. per la storiadella pietà, II[1959], pp. 231-284). Gli stessi curatori ne avevano preparato la , ne sono state stampate altre undici in lingua italiana, latina, francese, sino all'ultima curata da G. Boffito ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] possedeva una buona cultura umanistica, conosceva il francese e l'inglese, sapeva suonare discretamente il lingue diverse e moltiplicate oltre misura".
Parallelamente alla redazione delle Leggi feliciane il M. stava lavorando a una storiadella ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] betwene Somer and Wynter, traduzione del francese Débat de l'Yver et de l 845-46. Studi importanti sulla lingua di B. sono A. Mussafia A. Rossi, Poesia didattica e poesia popolare del Nord, in Storiadella lett. ital., I, Milano 1965, pp. 470-486, 508 ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] il giorno dopo l'esercito francese cede la piazza, ottenendo di di lui rimangono mostrano proprietà di lingua e vigore di stile; a Pordenone XX (1900), pp. 295 ss.; A. Medin, La storiadella repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, passim; A ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] nel lavoro di registrazione dellelingue parlate lungo il corso del il D. partì, insieme con il viaggiatore francese F. Caillaud, per il suo secondo giro , pp. 324-332; Docc. inediti per servire alla storia dei musei d'Italia, III, Roma 1880, pp. 206 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] della costituzione materiale del Paese assicurata dalla padronanza dellalingua, la descrittività, apparentemente neutra, dellafrancese, oppure il sistema dei concetti proprio della del diritto positivo nella storiadella filosofia del diritto, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] di un discorso tenuto in francese il 6 agosto 1900 a Parigi scritta in italiano, lingua ormai poco nota nella ricerche di Enrico Betti nel carteggio con Mossotti, «Bollettino di storiadelle scienze matematiche», 2000b, pp. 3-85.
La matematica in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...