Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] della teoria harveiana aveva dato nel decennio precedente il medico francese Bologna la Tetras anatomicarum epistolarum de lingua et cerebro e a Napoli la all’origine della tradizione che culminerà in uno dei grandi testi dellastoriadella medicina: ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] storiadella musica italiana i "cangiamenti della tragedia e dellafrancese dal barone di Rouvron (Londra 1802). L'incarico in casa dell' della mutabilità dellelingue e l'esigenza di un moderato accoglimento di parole straniere, specie per una lingua ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] e successivamente al congresso della Società francese di chirurgia nel 1900 lingua tedesca, applicandolo in particolare al trattamento delle un loro contemporaneo, Bologna 1954; A. Osti, La storiadell'operaz. di C. nella cura del piede torto congenito ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] coevo e della grande narrativa francese da Stendhal storiadella poesia tassiana, ma anche nelle vicende culturali dell’ultimo Cinquecento, segnatamente nella storiadelle poetiche di cui Tasso fu «acuto generalizzatore», e di riesaminare la lingua ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] significativa, che pubblicava in francese, a Parigi, nel 1811 lingua non mia". L'anno successivo l'editore Rosini pubblicava i primi fascicoli della contemporanea, Milano 1844, p. 221; E. Celesia, Storiadella Univ. di Genova dal 1814 fino a' dì nostri ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] e i suoi rappresentanti. Impadronitosi presto dellalingua, il G. strinse molti contatti (ad -III, ibid. 1855-56; trad. it. Storia del Piemonte dai primi tempi alla pace di Parigi un unitario ostile all'ingerenza francese in Italia e favorevole all' ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] e commercio, l'uso dellalingua italiana, l'esclusione per il francese. Esso qualificò un intero gruppo, perché essere stati cresciuti alla scuola dell di una pubblicazione recente, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LII (1908), pp. ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] 1884; 2ª ed. 1887; trad. francese: L'épopée homérique expliquée par les monuments, storia classica.
Quando, nel 1885, il governo tedesco adottò una misura - in seguito attenuata - che imponeva per le adunanze e per le pubblicazioni l'uso dellalingua ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] Benso conte di Cavour. A Ginevra la F. tenne, in linguafrancese, corsi liberi di letteratura italiana e lezioni su Dante e la ", dellalingua e della letteratura italiana, con lo studio degli autori classici al primo posto, e includeva la storia, ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] con la tradizione del naturalismo francese, proponendo il cinema come arte esseri umani: quelle di razza, lingua, classe sociale e quelle costituite dai di una pratica di cineasta, in Senso e storiadell'estetica, a cura di Pietro Montani, Parma 1995 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...