Poeta dialettale siciliano (Bagheria, Palermo, 1899 - ivi 1997); autodidatta, esercitò da giovane i più umili mestieri, per poi darsi al commercio; avverso al fascismo (nel 1922 capeggiò una sommossa di [...] Turiddu Carnivali, La vera storia di Giulianu, in unico vol., 1963). Nella produzione successiva il crisma dell'ufficialità sembra avere un po' indebolito le motivazioni originali della sua poesia (tra l'altro tradotta in francese, russo, cinese, ecc ...
Leggi Tutto
Glissant, Édouard
Francesca Neri
Scrittore antillano di linguafrancese, nato a Sainte-Marie, nella Martinica, il 21 settembre 1928. È stato allievo di A. Césaire nel liceo di Fort-de-France e ha compiuto [...] è, nella narrativa, la volontà dell'autore di mostrarsi impegnato sui problemi dell'identità nazionale in epoca postcoloniale. La ricostruzione del passato dell'isola è anche un modo per restituire dignità alla storia del suo popolo, come dimostrano ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese, naturalizzata svizzera, nata a Csikvánd, presso Kőszeg, il 30 ottobre 1935. Visse l'infanzia in un Paese sconvolto dalle vicende della Seconda guerra mondiale, iniziata dagli ungheresi [...] e narrativa, scritta in una lingua straniera, il francese, conquistata al termine di un Asciutta parabola sugli orrori della guerra, così come possono essere percepiti da una psicologia ancora immatura, e insieme inquietante storia di formazione in ...
Leggi Tutto
Saggista e filosofo rumeno, nato a Răşinari (Sibiu, Transilvania) l'8 aprile 1911, morto a Parigi il 20 giugno 1995. Conseguita la laurea in filosofia nell'università di Bucarest con una tesi su H. Bergson [...] in lingua rumena. Nel 1937 si trasferì a Parigi, dove cominciò una feconda attività saggistica in francese, a il compimento delle nostre speranze"; più che la realizzazione della felicità e il trionfo del bene, la storia è il teatro della tragedia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] frizioni con la legazione francese da lui giudicata parte sua l'apprendimento dellalingua turca, che incominciò a A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storiadell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] della legislazione francese, qualunque efficacia alle disposizioni fiduciarie in nome delladella scienza giuridica di lingua tedesca - in questo caso il System des österreichischen allgemeinen Privatrechts dell nella storia parlamentare della nuova ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] degli Asolani e delle Prose della volgar lingua. Bembo instaurò Atlantico, un contatto nel 1494 col pittore francese Jean Pérreal da cui Leonardo si propone di ’Oggiono. Nulla meno che l’inizio dellastoriadello ‘spazio continuo’ in pittura, che ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] della struttura e del contenuto va aggiunta l'efficacia dello stile e dellalingua Turnholti 1979-85; con trad. francese: Morales sur Job, Livres I -A. Petrucci, Materiali e ipotesi per una storiadella cultura scritta nella Roma del IX secolo, " ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] sperava ancora di ottenere l'adesione francese alla lega antiturca e di catechismi nelle linguedell'Europa orientale e dell'Oriente cristiano; sa nonciature en France (1583-1586), "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 13, 1959, pp. 293, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] lingua mordace, suscitando tenaci rancori e segrete opposizioni.
Possiamo chiederci come B. VIII abbia governato la Chiesa, della -326; F. Bock, B. VIII nella storiografia francese, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, VI (1952), pp. 248-259 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...