CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] le avances dell'avventuriero francese Jacques Pierre 383); Id., F. Contarini..., in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e... Stato ven., III (1961), pp 1969, p. 1462; S. Battaglia, Grande diz. dellalingua it., Indice autori, I-VII, Torino 1972, p. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] riconoscimento al francese del rango di lingua internazionale; ma è anche rilevante che, dinanzi alla lingua d'Oltralpe, L. als Lehrer Dantes und der Florentiner, in Arch. italiano per la storiadella pietà, II (1957), pp. 169-198; N. Ottokar, Il ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Maria Segré, che insegnò ai ragazzi il francese e l'italiano; e fu proprio l'amicizia G. riapprese in breve tempo la lingua materna e venne ammesso a frequentare campo della musica (discutendo con G.M. Gatti, A. Parente, Mila) e dellastoriadell'arte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] alla sua seconda missione francese; e, stando alla raccogliere d'ogni parte libri d'ogni lingua e d'ogni scienzia, per farne vescovi di Brescia, Brescia 1982, pp. 161-163, 261; Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] iniziato, ai principi della religione e della morale, con insegnamenti di geometria, di astronomia e soprattutto di lingua latina e di che dovrà caratterizzare per tre lunghi secoli l'ulteriore storiadell'isola. Si stabilì in sostanza tra la Corona e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] francese".
Stampato, sempre nel 1517, a Milano - come attesta il cronista Giovanni Andrea Prato, il quale precisa pure che è stato "composto" dal G. "in lingua teatro mantovano nel sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, V (1885), p. 17; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] che si era impegnato a versare ai Francesi.
Ripreso quindi il suo posto accanto D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storiadella letter. ital., a cura di E. Cecchi - N. Congresso dell'Assoc. internaz. per gli studi di lingua e ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] 18 settembre) che prevedeva l'arrivo di una nave francese alle foci del Tevere e la risalita di una traduzione in lingua italiana; seguì 128, 130, 130 A-D; A. Granito di Belmonte, Storiadella congiura del Principe di Macchia..., I, Napoli 1861, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] forma francese a Madame de Staël, è in realtà attestato nella linguafrancese (e più tardi cattolico nazionalista) Philippe Buchez nelle pagine dell’«Européen» (Mastellone 1960, 1° vol., p. 321; F. Venturi, L’Italia fuori dall’Italia, in Storia ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] , e la critica e la sodezza nelle sacre discipline, e lo studio dellelingue, e il gusto e i buoni studi".
Nel 1776 il G. fu preparò la sua storiadella Sicilia dal "conquisto" normanno a Filippo II.
La Rivoluzione francese impose un'accelerazione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...