CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] '35, la sua nomina a maestro di linguafrancese, storia e geografia in un educandato femminile allarmava, suoi giudizi e le sue riflessioni sugli eventi di quegli anni. Delle sue aspirazioni e speranze politiche sono documenti anche i "canti popolari" ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] 1582), più volte pubblicate, tradotte in francese (1587) e in altre lingue e in parte confutate nell’Antipanigarole di storica italiana, X (1893), pp. 217, 247; G. Bosio, Storiadella Chiesa d’Asti, Asti 1894, pp. 492 s.; L. Wadding, Scriptores ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] francese frequenta il ciclo dellelingua universale» della matematica. Nonostante il suo sviluppo ancora immaturo, l’economia politica, per Fuoco, fa parte delle «scienze esatte». Diversamente delle equilibrio economico nella storiadella scienza, Roma ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] era stata pubblicata una traduzione francese da parte di J. Crespin , ad ind.; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, II, Udine 2000, p. 280; Il protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera: figure e movimenti tra Cinque e ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] della "lingua elaborata" nell'isola prossima al "naufragio" della Angelo Albani del romanzo quattrocentesco francese Paris et Vienne di Pierre de . neoell., Firenze 1969 e M. Vitti, Storiadella lett. neogreca, Torino 1971, si indicano esclusivamente ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] culto per l'antiquaria e la storia patria, la militanza comune nell' delle versioni dal francese (riprodotta in Tutte le opere, II) il G. esplicitò i criteri seguiti, legandoli al rispetto della purezza dellalingua italiana e al valore civile delle ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] ambiente e la libreria, aperta alle correnti del pensiero francese e alla letteratura inglese, nonché ai ricchi Anglosassoni che le origini dellalingua italiana, come gli altri, assai vivi, per la vita ecclesiastica medioevale, la storia del diritto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] in linguafrancese, di dibattito culturale ad altissimo livello sugli aspetti fondamentali della politica e libertà, custoditi a Firenze, presso l'Istituto per la storiadella Resistenza in Toscana; nell'archivio di G. Donati, conservato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] per la festa dellaLingua di sant’Antonio, francese (dicembre 1679) sono descritti, dallo spettatore Jacques Chassebras de Cramailles, anche i grandi effetti spettacolari delle pp. 273-297; Documenti per la storiadella musica al Santo e nel Veneto, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] e sette figli: Flaminio, delicato poeta di linguafrancese, Laura, Guglielmo, Luigi Lorenzo, Gaspare, Cesare 'hist. vaudoise, XXVI (1909), pp. 15-38; G. Jalla,Storiadella Riforma in Piemonte..., Firenze s.d.,passim; G. Claretta,La successione di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...