PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] de Conty, per la versione francese dei Problemata utilizza la Exp ricollegabile alla scarsa conoscenza dellalingua, e un complessivo carattere del codice latino monacense 716, in Quaderni per la Storiadell’Università di Padova, XXXII (1999), pp. 1-76 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] delle filologie tedesca e italiana e a valutazioni di merito sulla biografia, la lingua corredo di una imitazione secentesca francesedell'opera, dall'I. 153; A. Palermo, V. I., in Storiadella letteratura italiana (Salerno), VIII, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] in camicia nera" (M. Raicich, Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Roma 1996, p. 378).
2002, pp. 187-192, che ricostruisce la storiadella traduzione in francese di Ragazzo (Adolescent, Paris 1946) e ripropone la ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] avvenne, in modo del tutto casuale, il suo avvicinamento alla lingua russa.
Così il L. ricorda l'episodio nell'autobiografico I di studi nella magistrale Storiadella letteratura russa (Firenze 1942).
L'opera, tradotta anche in francese e in spagnolo, ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] divulgò le teorie di agronomi inglesi e francesi, i principî fisiocratici e, in già tradotti da G. Baretti "in lingua piuttosto bergamasca che italiana" (Lastri, Di alcune fonti essenziali per la storiadella cultura in Toscana nel secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] frate veneziano anche per la lingua, in particolare per l' 393-466. La prima traduzione francese uscì a Parigi nel 1527 3-9; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storiadella letter. ital. Garzanti, III, Milano 1966, pp. 636-40, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Milano 1958-66, passim;F. Coraccini, Storiadell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. LXXI; Necrologio, in 76; F. Rodolico, Un diz. geologico dei primi dell'800, in Lingua nostra, XXI (1966), pp. 19-24; C. ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Casale entro 24 ore ai militari francesi e a quanti li sostenevano. problema dellalingua. Enunciato il principio che dellalingua occorre , Oliviero Capello, storia del Monferrato del secolo XVI, Casale 1848; G. Canna, Della vita e degli scritti ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] conoscenza dellalingua inglese, e un interessante Journal delle sue peregrinazioni di turista stampato in francese a 1927, pp. 216-19; F. Coraccini, Storiadell'amministr. del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. LXIX; J.-M. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] 1648 ricomparve l'armata francese, temendo per la dello stile, e dellalingua" e proclamandosi fautore dell'uso della (dingua nativa" rispetto a ogni altra lingua ., in Atti del XVIII Congr. italiano di storiadella medicina San Remo 1962, pp. 425-428 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...