BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] altre traduzioni dal francesedello stesso B. l'anno successivo: Compendio della natura filosofica,nel nell'incerto dettato in lingua italiana dai suoi dotti amici fosse autorizzato a continuare la sua storia soltanto sino agli inizi del regime ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] a Roma dopo l'occupazione francesedella Legazione di Romagna (giugno 1796 e alla perforazione dellalingua. Divenne tanto inviso Pasztor, Guida alle fonti per la storiadella America Latina negli archivi della S. Sede e negliarchivi ecclesiastici d' ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] delle elezioni; nelle sedute del marzoaprile 1858 intervenne in materia di pubblica istruzione per garantire alla Valle d'Aosta la formazione di maestri in linguafrancese -1847), in Atti del XXIV Congr. di storia del Risorg. italiano, Roma 1941, pp. ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] stato scritto in lingua idumea e tradotto della religione cattolica allo scopo di ottenere dalla Curia romana qualche lucroso impiego. Tradusse dal francese . 182 ss. (su cui vedi V.Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., XXV [1895], pp. 104 s.); V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] vicinanza al modello francese che sarà l’archetipo della codificazione albertina, se Anche se non conosceva bene la lingua tedesca, Sclopis mostra un interesse dont il a été l’objet, Paris 1838.
Storiadella legislazione italiana, 1° vol. e 2° vol., ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] della formazione culturale gli anni che vanno dal 1740 al 1744 furono di straordinaria intensità intellettuale: approfondì gli studi di diritto, economia, matematica e le linguefrancese e cultura del Mezzogiorno moderno, Storia d’Italia, Torino 2011, ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] dellelingue classiche e anche del francese e dello spagnolo, e in tutte queste lingue , Le pompe sanesi, I, Pistoia 1649, pp. 585-88, 620; F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni poesia, II, 2, Milano 1742, p. 318; III, 2, ibid. 1744 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di spade, tajeriano tutti francesi et alemanni a pezi" 20 subentrarono un abbassamento della vista e l'ingrossamento dellalingua, il 21 ricevette Venezia 1847, pp. 110, 327, 361; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1856, pp. 338-341; ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] quel momento di svolta nella storiadella tipografia in cui quest'ultima traduzione francese (1625, 1628) e spagnola (1627, 1628) senza l'indicazione dell'autore; della fede fra il catecumeno et il padre catechizante, di F. Fioghi, lettore di lingua ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] il lodo di Bonifacio. Ma la missione francese riservava al C. nuovi incarichi, come la fosse frequente ed in lingua volgare, per venire incontro al tempo di Dante, Firenze 1964; P. Toesca, Storiadell'arte italiana: il Medioevo, Torino 1965, I, pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...