LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] lingua nei periodici di primo Ottocento, Firenze 1971, pp. 12-16, 22-24, 152-160, 239 s., 267-269 e passim; R. Chini, Il Poligrafo e l'Antipoligrafo, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXLIX (1972), pp. 4-6; Storiadella stampa italiana ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] 65, n. 201; M. da Canal, Les estoires deVenise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalleorigini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 182 London 1976, VI, p. 564; R. Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. 249 s.; ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] in antico francesedellaStoria dei Normanni di dellalingua dei poeti della scuola siciliana - è appunto l'affermazione dell'opportunità di tracciare parallelamente la storiadella lirica composta in Italia in lingua provenzale e la storiadella ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] conte di Tursi, della penetrazione francese nel Tirreno. Aiutò Principe Giovanni Andrea I Doria. Lettere in lingua spagnola a lui dirette dal card. d G. Giarrizzo, La Siciliadal Viceregno al Regno, in Storiadella Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 88 s., ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] francese, e la battaglia di Marignano (settembre 1515) che precedette di un mese la sua morte.
La stampa del 1521 per Niccolò Zoppino del quinto libro contiene, sotto l'impresa dello stampatore, l'annuncio del seguito dellastoria per la lingua e la ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] nelle sue Osservazioni critiche sopra la storiadella Via Appia di Francesco M. Pratilli ad alcuni editori che intendevano tradurla in francese e ne preparò una seconda edizione sotto lo sviluppo della marina; 3) Sopra l'uso dellalingua spagnuola in ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] 'invasione francesedella Toscana, il F. partecipò attivamente alla propaganda delle idee testi di lingua..., Venezia 1839, nn. 1002, 1165; F. Scifoni, Dizionario biogr. universale, II, Firenze 1842, p. 819; F. Inghirami, Storiadella Toscana. ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] studio della teologia, filosofia, storia, lingua e letteratura latina e greca e soprattutto delle predilette lingue orientali Tentori sulle memorie suddette (Venezia 1797), ma ormai le armate francesi erano alle porte e i due contendenti, che non le ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] uno specifico interesse per l'apprendimento dellelingue straniere (nell'arco della vita imparò francese, inglese, olandese, tedesco, " (esemplato sull'insegnamento dellelingue morte) che si imposero nella storiadella glottodidattica a cavallo tra ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] gennaio 1702 intraprese la via francese alle Indie, confacente al Canton, dove approfondì lo studio dellalingua nella locale missione lazzarista. Il Fermo dalle origini al 1670, in Note d’archivio per la Storia musicale, VII (1930), pp. 1-86; H.-G. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...