FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] e passò quindi alla Grammatica elementare e pratica dellalingua greca del tedesco (francesizzatosi per la diuturna in francese) e la pratica dellastoriadella filologia (nel convincimento che filologia classica e storiadella filologia classica ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] , pp. 5 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, p. 27; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1860, pp. 334-338; B. Cecchetti, Scuola di lingue italiana e francese a Costantinopoli e soldati turchi sbarbati, in ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] dell'italiano come linguadelle Memorie (nelle accademie scientifiche italiane precedenti era il latino e, in Piemonte, anche il francese) - l'estensione della M. L., in Bull. di bibliografia e storiadelle scienze matematiche e fisiche, X (1877), pp. ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] dell'originale francese inedito del Tesoro di Brunetto Latini, con una parte della 336-338; G. Marchesi, Per la storiadella novella italiana nel secolo XVII, Roma 1897, 311-314; B. Porcelli, Struttura e lingua. Le novelle del M. e altra letteratura ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] Napione, Discorso intorno alla storia del Piemonte, in appendice a Dell'uso e dei pregi dellalingua italiana…, II, Milano della monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 64 s.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] "privo di ogni grazia di italiana lingua". Nel 1770 gli giunse il riconoscimento accessibile, ed era preceduto da una breve storiadella agricoltura nell'isola.
Anche se le Istruzioni lezioni.
Con l'attacco della flotta francese a Cagliari nel 1792 ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] anche in francese con il titolo Materiaux pour l’histoire della Paléoethnologie italienne (1874). Divenne così, oltre che uno dei padri della ricerca paletnologica in Italia, anche il primo storico della paletnologia italiana.
La storia degli studi ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] d'Alde, III, Paris 1825, pp. 281-282 (tradotta in francese in A. Firmin-Didot, Alde Manuce et l'Hellénisme à Venice, in C. Malagola, Della vita e delle opere diAntonio Urceo Codro, Bologna 1878, pp. 94-95; L. Simeoni, Storiadell'Univ. di Bologna, II ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] critico artefice dellalingua, Firenze 1990), Pratolini (Pratolini romanziere di "una storia italiana", la riflessione sulla storiografia spagnola e sull'ispanismo spagnolo, italiano e francese, raccolti da L. Dolfi in due volumi di Studi ispanici ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] : il romanzo, in Storiadella cultura veneta, IV, 1, Il Seicento, Vicenza 1983, pp. 274 s.; G. Baldassarri, «Acutezza» e «ingegno»: teoria e pratica del gusto barocco, ibid., pp. 233 s.; A. Mura Porcu, Note sulla linguadell’«Historia del Cavalier ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...