FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] meno esperto dellalingua provenzale ( ), pp. 238-243;Id., La sez. francese del manoscritto provenzale estense, in Archivum Romanicum, ), p. 32; G. Bertoni, Maestro F. da F., in Giorn. stor. della lett. ital.: XLIV (1904), pp. 267-269; Id., G. M. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] storia romana alle Sacre Scritture, che coltivò sempre con amore, trovando nell'uso frequente delle citazioni dotte e dellalingua a Candia", anche perché - continuava - alla corte francese "poco si crede alle decantate, e strepitose minacce de ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] 111; M. Da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, veneziano, Padova 1980, pp. 63-68; R. Cessi, Storiadella repubblica di Venezia, Roma 1981, pp. 148-157; G. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] ebbe 3 edizioni e fu tradotto in francese; il Trattato di terapia speciale; le e colore della cute, aspetto dellalingua, frequenza e della prima metà dell'Ottocento, in Acta medicae historiae Patavina, XIII (1966-67), p. 153; A. Pazzini, Storiadell ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] francese e di russo, né era digiuno di tedesco e inglese.
Iniziò, all'indomani della 31), per avere una notevole conoscenza dellalingua e un gusto di lettore fine, . Vallone, Storiadella critica dantesca dal XIV al XX secolo, in Storia letteraria d' ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] studi di francese e di spagnolo, e poi in Toscana, dove riprese i prediletti studi di lingua italiana, dellalingua italiana compilate sulle opere de' più insigni filologi, Trapani 1872; Alcuni aneddoti di storia letteraria. In proposito della ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] della madre, il padre trasferì la C. a Milano nell'istituto di educazione di madame Garnier, frequentato dalle figlie degli aristocratici.
Vi si insegnava religione, lingua e conversazione francese rapporti; non una appassionata storia d'amore: "i due ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] F. attendeva allo studio dellelingue moderne, in particolare del francese e dell'inglese. Trasferito a Pisa altro ambito di studi del F. fu quello storiografico. Per la Storia generale d'Italia, promossa dall'editore Vallardi e diretta da P. Villari ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] , quella del C. ha il pregio della completezza. Non è che il suo intervento risulti a prima vista evidente: ché i Saggi... overo discorsi naturali, politici e morali figurano "trasportati dalla linguafrancese nell'italiana per opera di Marco Ginammi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] francese. Consigliere ducale e gran ciambellano della scrivere. La sua stessa conoscenza dellalingua latina, utilizzata sia nelle Dal Pozzo della Cisterna (ora depositato presso l'Archivio di Stato di Vercelli), Storiadella famiglia, mm ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...