Glottologo francese (Moulins, Allier, 1866 - Châteaumeillant, Cher, 1936), allievo di F. de Saussure, prof. (1891) all'École des hautes études, dal 1906 al Collège de France. Nella storiadella glottologia [...] dominio dei fatti e delle teorie, può considerarsi il caposcuola della glottologia francese nei primi decenni della stretta interrelazione tra funzionamento sincronico di una lingua e organizzazione sociale, tra divenire linguistico e mutamenti delle ...
Leggi Tutto
Poeta e critico francese (Caen 1555 - Parigi 1628). Dopo aver studiato giurisprudenza in Francia e in Germania, si pose al servizio del duca d'Angoulême (1576), trasferendosi a Aix, dove si legò a magistrati [...] nell'Art poétique da Boileau, che fa cominciare da lui la storiadella vera poesia francese, sta nell'ideale artistico di chiarezza e purezza che egli formulò nettamente, così per la lingua come per la letteratura: ideale a cui si ispirò tutto il ...
Leggi Tutto
Toussaint, Jean-Philippe. – Scrittore e regista belga di linguafrancese (n. Bruxelles 1957). Dopo gli studi all'Università della Sorbona si è dedicato all'insegnamento superiore in un liceo algerino. [...] grande tradizione del nouvea roman francese, osservatore distaccato e minimalista del quotidiano e delle sue assurdità, è arrivato it. 2001); Faire l'amour (2002; trad. it 2003), storia di disamore e di disagio esistenziale ambientata a Tokio; Fuir ( ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] dal Marocco in Israele nel 1932, era di linguafrancese e sensibile alla cultura degli ebrei occidentali. Aperto il contrasto, tra Oriente e Occidente, rappresentato attraverso la storiadell'incontro-scontro tra un ricco mercante di Tangeri, ebreo ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] autore di numerosi saggi sulla letteratura e sulla linguafrancese.
Il suo debutto letterario avvenne con la della letteratura di mare. Al mare e all'avventura è legato anche il secondo romanzo di L., Long John Silver (1995; trad. it. La vera storia ...
Leggi Tutto
Scrittrice e drammaturga di linguafrancese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] heure de Clarice Lispector (1989). Il teatro ha fornito a C. uno spazio ulteriore nel quale inscrivere la voce del corpo e la storiadelle donne: da La pupille (1971) a Portrait de Dora (1976), a Le nom d'Oedipe e Chant du corps interdit (1978) C. ha ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Fatima Zohra Imalayen, scrittrice algerina di linguafrancese, nata a Cherchell (cittadina a ovest di Algeri) il 4 agosto 1936. Dopo essersi diplomata al liceo di Blida, ha continuato gli [...] nel 1958, trasferitasi a Tunisi, ha conseguito la laurea in storia e ha iniziato a collaborare a fianco di F. Fanon , in cui D. parla della guerra attraverso la memoria delle donne, ha vinto il premio della critica internazionale alla Biennale del ...
Leggi Tutto
Cantautore, nato a Genova il 18 febbraio 1940, morto a Milano l'11 gennaio 1999. Dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo [...] molto raro, per es., l'uso della batteria); dai modelli folklorici e dal lingua del potere. Attento alla produzione degli chansonniers francesi Giuffrida, B. Bigoni, Milano 1997.
P. Jachia, Le storie di De André e i viaggi 'metafisici' di Paolo Conte, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] , con Introd. di G. Cuomo, Napoli 1978; F. D. nella storiadella cultura, a cura di C. Muscetta, Bari 1983; F. D. tra dellalingua, Napoli 1984.
Per i rapporti con le altre letterature europee: per la Francia cfr. F. Neri, Il D. e la critica francese ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] nelle lingue (il francese gli della cultura settecentesca: la storiadelle risposte al suo appello è un capitolo fondamentale del nostro illuminismo.
Rapida pure fu la risposta europea, generalmente mediata dal diffondersi della traduzione francese ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...