CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] francesidellalingua d'oc, in particolare i limosini (sono centosei), prevalgono su quelli dellalingua 126-44. Non esistono una biografia scientifica di C. VI né una storia del suo pontificato, ma solo articoli biogr., in partic. quello molto ricco ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] espressiva della produzione in vernacolo rispetto alla tradizione letteraria in lingua italiana, suo atteggiamento verso le due principali scuole francesi, il sansimonismo e il fourierismo.
Dal il Croce nella Storiadella storiografia italiana nel ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] non fiorentina dellalingua italiana, e ripete pure la ricordata tesi sull'origine del potere temporale dei papi. Notevole documento politico è il Ragionamento sulla disuguaglianza (Padova 1792), passionale attacco alla Rivoluzione francese (che pure ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] animale) effettuate dal medico francese P. Thouvenel. Più volte lingua romanza, in Archivio glottologico italiano, LXI (1976), 1-2, pp. 108-116; Id., Su alcuni scritti sconosciuti di A. F., pubblicati a Brunswick (1790-1792), in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] della vita sociale all’insegna dell’attività delle «elette» (dal francese élite), al punto che finì per definire la storia intera come una sorta di cimitero delle come le idee di comunità di razza, di lingua, di cultura, di religione, di destino, di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] fu mediatore, insieme con l'inviato francese Philippe de Béthune, nel conflitto per i idiote le antiche canzoni spirituali in lingua boema". Inoltre bisognava promuovere la personaggi di spicco per la storiadella Chiesa: Isidoro di Siviglia, ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] francese e diffuso come supplemento della Rivista, uscì in cinque edizioni fra il 1895 e il 1908, l’ultima delle quali in latino sine flexione, la lingua luce di documenti inediti, in Bollettino di storiadelle scienze matematiche, XXVII (2007), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] a proposito dellalingua latina), storiche e della tradizione dell’antico maestro cancelliere. Infatti lo stesso interesse per l’erudizione, intesa come storiadelle Nicola d’Oresme aveva tradotto in francese tre testi aristotelici, e precisamente l ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] animali: nella sfera della coscienza, dellalingua e della cultura. Sembra inoltre ovvio dal desiderio, osservano i due psichiatri francesi, la sessualità diventerebbe un ‛oggetto su un momento di storiadell'endocrinologia più consolidato che altri ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] lingua italiana.
Il D. ne sostenne la causa in un discorso al Parlamento di Vienna delldella ratifica del trattato. Alla vigilia della cancellazione di quel progetto, con il voto contrario dell'Assemblea nazionale francese nella storiadella nazione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...