DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] di là passò poi alla Bibl. naz. Marciana (Francesi XIV [= 279]). La traduzione è, probabilmente, il primo testo scritto in lingua d'oïl nella penisola italiana. Esso non manca di interesse per la storiadella fortuna di questo genere di trattati nel ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] dellalingua ebraica e sue affini, che in realtà rappresentava il primo capitolo, sui dodici previsti, della grande Glossologia che l'autore stava completando, destinata a "iscoprire una nuova Storia natural delle altri scrittori francesi e tedeschi, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] Calabria", richiedere l'uso dellalingua spagnuola per la parte trattato di pace. Partì dalla capitale francese il 12 luglio.
Al ritorno Castellano Lanzara, La Real Biblioteca di Carlo di Borbone, in Rass. stor. napol., n. s., II (1941), pp. 225, 227 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] , dove studiò la lingua tedesca, Anversa e Bruxelles a Vincenzo Gioberti, Torino 1935; E. Garin, Storiadella filosofia italiana, III, Torino 1966, pp. 1225 ; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese a Andrea Costa, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] inediti di traduzione da quella lingua, spesso in versi e Le rivoluzioni e l'invasione francese vennero a sconvolgere il tranquillo Fresco, Notizie su C. E., Macerata 1886; Per la storiadella Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti di Macerata, a cura di G ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] per maestri Carlo Antognoli nella lingua greca, Cristoforo Sarti nella dellastoria altomedievale con la presentazione delle figure più celebri della sua patria.
Soggetta a contrastanti interpretazioni fu la collaborazione del F. col governo francese ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] dellastoria e dei valori ideali Piemontesi e italiani, che si distingueva dalla Sampaolina per una maggior apertura alle novità e per l'uso esclusivo dellalingua inoltre notizia di un Eroide, traduzione dal francese in versi sciolti di un lavoro di ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] dellalingua latina e dal linguaggio colto con cui si esprimeva nelle lettere in lingua sovrano francese alle spese , Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R. Società romana di storia patria, IX (1886), pp. 9-12, 16 s., 19 ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] grazie anche all'amicizia di Terenzio Mamiani, la cattedra di storia e geografia, cui si aggiungerà quella di linguafrancese, presso il collegio di Mortara. Nella cittadina piemontese, una via della quale porta oggi il suo nome, visse ritirato Sino ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] testi latini, greci, inglesi, francesi, spagnoli, che alla sua dell'opera (1817).
I suoi interessi per l'agricoltura e lo studio dellalinguaStoriadell'Accademia della Crusca e rapporti ed elogi editi e inediti detti in varie adunanze solenni della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...