MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] Dickson e il francese Antoine Gouan. della morte del botanico, pur essendo già pronta intorno al 1772 (ibid., pp. III s.). Olivieri, che non era botanico ma professore di lingua G. Negri, Vallombrosa nella storiadella botanica toscana, in L'abbazia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] ruota intorno alle dediche dellaStoriadella musica di quest'ultimo, dell'Europa di lingua tedesca.
Nel 1772 il M. incontrò a Vienna Ch. Burney, che puntualmente riferì dell Pensieri del M. erano stati tradotti in francese da M.-A. Désaugiers (L'art ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] e quindi non può essere posta, come pensa il Manfroni (Storiadella marina, I, p. 9, n. 1) alla fine 187, 312; M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca venez. in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 186 ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] la segnalazione agli studiosi del Vocabolario dellalingua provenzale del D., che si trova mostra di conoscere latino, francese, spagnolo e di possedere Nice 1860, p. 270; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, Torino 1881, II, p. 309 ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] francese di Bettina e Giannetto ne I viaggiatori felici, e soprattutto la parodia poetica in quella lingua pp. 19, 23; A.L. Bellina - B. Brizi, Il melodramma, in Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, 5, Il Settecento ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] erano tenuti da gesuiti francesi: ciò gli permise di acquistare la conoscenza dellelinguefrancese ed inglese, necessarie noto grazie alle sue opere maggiori interessanti la storiadella missiologia e delle relazioni tra Cina e Occidente, cui egli ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] altra lingua, della costituzione e delle istituzioni parlamentari inglesi (volumi III e IV della prima serie) e americane (volume VI, parte 1 della stessa serie), oltre che francese occupato dal B. nella storiadella scienza del diritto pubblico in ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] proprio intraprese lo studio analitico dellalingua dei classici che continuerà "nei nei primi tempi della sua cecità egli inviò al letterato francese Renato de Cériziers aveva in animo di scrivere la storiadelle due legazioni del Rossetti ma, come ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] dellalingua tedesca, Pollini effettuò la traduzione di testi di interesse musicale come la Storiadella musica in 12 conferenze dello scandinava e francese.
Il primo si tenne il 13 febbraio 1890 e fu dedicato al settimo anniversario della morte di ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] dell'architetto francese L. Dufourny); oppure il suo presunto suicidio per un errore di progettazione della Bonnici; mentre per conto dellaLingua di Provenza, tra il dell'architettura maltese dal '500 al '700, in Atti del XV Congresso di storiadell' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...