BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] un'aspra contesa con il comandante della guarnigione francese, J. Benon, il quale aveva una cronaca cremonese, ma una storia universale. In quanto tale essa non di andare molto al di là della "vernacula lingua humilis et domestica" che egli dice ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] Influenzato dagli ideali della Rivoluzione francese, nutrì per un nel 1839, inizia con un compendio di storia sarda antica e moderna; il F. passa lingua. Il volume si conclude con un quadro relativo all'amministrazione e alle attività economiche della ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] francese di J.-E. Hardouin).
Sempre nel 1773, a Roma, apparve una delle pochissime opere di qualche ampiezza pubblicate volontariamente dal G.: Della Lombardi, Storiadella letteraturaitaliana, IV, Modena 1830, pp. 298-300; Della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] parva fu tradotta in italiano, francese, tedesco ed ebraico. Anzi, in quest'ultima lingua, ebbe l'onore di pp. 323-328; Id., Storia documentata della Scuola salernitana, Napoli 1857, pp. 346-347; Id., Storiadella medicina italiana, Napoli 1857, II, ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] dell'istruzione, la riforma dell'ordinamento giudiziario, lo studio dellalingua letterari e traduzioni dal francese, il D. collaborò N. Tommaseo dirette al pittore zaratino D. Salghetti Drioli, in Arch. stor. per la Dalmazia, I (1927), 4, pp. 79 s; ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] 1924, pp. 211 s.).
Il D. è noto nella storiadella letteratura e dellalingua italiana del Duecento per aver tradotto in volgare pistoiese i pronunzia e non alla grafia), italianizzazione del francese Provins (attestato del resto in altri testi ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] ΄ e Dostoevskij) e francese, trovandovi antidoti alla dominante la centralità dellalingua, dello stile, della struttura. Negli arte»(1960-1981), ibid., pp. 167-198 (contiene una breve storiadella rivista Prove e l’indice di tutti i fascicoli); N. P ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] in gran parte italiane, e poi latine, francesi, croate, molte delle quali inedite, tra cui poesie originali, parafrasi archivio dell'Accademia jugoslava di Zagabria e del Museo di Spalato.
Il meglio della produzione riguarda la storiadella Dalmazia ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] della musica senza trascurare interessi di carattere letterario che lo indussero a pubblicare due riviste in linguafrancese Massa, La canzone napol., Napoli 1939, p. 149; V. Paliotti, Storiadella canzone napol., Milano 1958, pp. 12, 19 s.; E. Malato ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] ballata si ebbe una traduzione in francese, pubblicata in Medin, 1889, pp della barzelletta in ottonari, in modi di vivace cantabilità e con una lingua 1894), pp. 539-587; A. Medin, La storiadella Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...