GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] fondata sulle discipline militari e lo studio dellelinguefrancese, spagnola e tedesca. Nominato gentiluomo di G.A. G. dal 1713 al 1716, in Atti e memorie delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VII (1874), pp. 47 ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] Nel 1712 venne nominato professore di storia sacra e profana allo Studio fiorentino Salvini, che il C. approntò dellaLingua toscana (Firenze 1714): quarta in francese, certo La Palisse, che abitava presso il campo di S. Moisè "dove vedo passar della ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] della Trappa della stretta osservanza di Cistello raccolta da quella che ha scritta in linguafrancese il signor abbate di Marsollier canonico della I, Venezia 1834, pp. 319-320; F. Inghirami, Storiadella Toscana..., XII, Firenze 1843, pp. 356-357; G ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] lingue straniere. Della buona conoscenza che il C. ebbe, oltre che del francese, anche dell'inglese fa fede l'edizione dell pubblicò il materiale col titolo di Paralipomenidi storiapiemontese, in Arch. stor. ital., s. 1, XIII (1847) col proprio nome; ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] lingua inglese, che capitavano a Napoli, forte della sua allora non frequente conoscenza del francese e dell giudizi di B. Croce, La letteratura della nuova Italia, IV, Bari 1947, pp. 294 s., e Storiadella storiografia italiana nel secolo XIX, Bari ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] del giovane Emidio Menicucci..., Roma 1913; Il gemito della colomba, a cura di Federico dell'Addolorata, in Archivio italiano per la storiadella pietà, II (1954), pp. 119-167; Traccia della divina misericordia per la conversione di un peccatore, in ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] elementi leggendari, la storiadella stirpe reale francese da Fiovo, figlio dell'imperatore Costantino, fino Barberino: Firenze, Bibl. nazionale, cod. Palat. 578), in Quaderni di lingue e letterature, XXII (1997), pp. 25-38; L. Bartolucci, Identità ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] sottoscrive "Mathio Corezaro de Pava" a una traduzione francese del Liber de regimine principum di Egidio Romano che 131; A.Viscardi, Lingua e letteratura, in La civiltà venez. del Trecento, Firenze 1956, p. 183; Id., Storiadella lett. ital. dalle ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] patria dall'ambasciata veneziana alla corte francese (cfr. Archivio di Stato di scrivere la storiadella Chiesa veronese e fece pubblicare a sue spese, con l'aiuto dell'erudito Antonio lingua greca, e dando un piccolo ma significativo saggio della ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] Per la conoscenza che aveva acquistato dellalingua tedesca, oltre che di quella francese, e per le passate esperienze 198 ss.; A. Granito di Belmonte, Storiadella congiura del Principe di Macchia e della occup. fatta dalle armi austriache del Regno ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...