CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] stor. della diocesi di Brescia, III [1960], pp. 94 s.), fuggì dal territorio bresciano per unirsi all'esercito veneto in lotta contro i Francesi da P. Spini (Delle historie bresciane..., Brescia 1585; altra ediz. in lingua italiana: Brescia 1630). ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] a commissario della marca di Ancona. La sua conoscenza dellalingua e dell'ambiente turco a Novara e, caduto nelle mani dei Francesi. fu rinchiuso nel castello di Loches. -982; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843), 2, p. 716; ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] interesse per la lingua e i dialetti. Storiadella marina militare italiana antica e un Atlante della marina militare italiana, in due parti, l'antica e quella dal VI al XIX secolo, più un Vocabolario nautico, con le voci corrispondenti in francese ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] del F. avrà lunga storia. Oltre a numerose riedizioni con aggiunte ed emendamenti, fu stampata a Venezia nel 1668, insieme con quelle di Giovanni Alessandro Lonchamps: La novissima grammatica delle tre lingue italiana, francese e spagnuola cioè la ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] inprofonda avversione la simpatia per il governo francese e per la sua politica in Italia, castigatore della barbarie imperversante nell'uso dellalingua latina. di aver ancora una una volta imbrigliato la storia in un ordine intellettuale.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] colpì Trieste con l'occupazione francese, mandò in rovina l'azienda capo del Lloyd Triestino e docente di storiadella medicina a Padova, e Camillo.
Educatore della fondazione dell'Istituto, Trieste 1886; alcuni opuscoli per l'insegnamento dellalingua ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] mai più scritte in alcuna lingua ... spesso anco le antique francese da Charles Perrault. Jacques-Auguste de Thou accusò il F. di aver ricavato l'argomento di alcune delle Leyden 1825; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Milano 1833 ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] della borghesia di sinistra, per diffondere la sua dottrina libertaria, svolta in uno stile senza enfasi e retorica e in una prosa facile e sciolta, e molti giornali, sia di linguafrancese runisia: N. C., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] Dieci lavorò intensamente come traduttore dal francese e dal tedesco, pubblicando versioni aspetti inediti della vita di personaggi celebri nella storia e nell’ stampe il celebre Novissimo Dizionario dellalingua italiana (Milano 1939), redatto ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] dellalingua egiziana antica in caratteri geroglifici (Milano 1910), che denota sicura conoscenza della morfologia, della sintassi e dell anche una versione francese (Paris 1927 Religioni dell'Egitto antico e della Siria (in Riv. di storiadelle relig ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...