FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] teologia, diritto canonico e storiadella Chiesa, seguì anche i corsi delle prime versioni in lingua italiana, interpretando fedelmente l'originario testo greco, ripercorre criticamente l'evoluzione delle traduzioni precedenti (in latino, in francese ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] Si dedicò subito allo studio dellelingue indigene, riuscendo in poco in parte per recuperare i resti dell'esploratore francese J. Crevaux che, contro i con lo scritto Collezione sanfrancescana di storia naturale, etnografia, geografia, linguistica ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio dellalingua araba, [...] nella società intellettuale cairota dell'epoca: collaborò fra l'altro al quotidiano Al Ahrām con articoli di erudizione e fu membro di diverse accademie arabe, di scienze e di lingua, nonché attaché presso l'Istituto francese d'archeologia. I ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] la buona conoscenza dellalingua e della letteratura greca. reciproca insofferenza del papa e dell'ambasciatore francese de Créqui. Di quest 1943, p. 48; A. de Benvenuti, Gli Zorzi nella storiadella Dalmazia e del Friuli, in La riv. dalmatica, XXVIII ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] conversazione, non affatto ignaro dellalingua, procurando anco di conformarsi febbr. 1680), a bordo di una nave francese, in ventisei giorni tornò a Bandar Abbas, ., 246; G. Lucchetta, Viaggiatori…, in Storiadella cultura veneta, 4, II, Vicenza 1984 ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] in ottave, scritto in lingua italiana, e le Folíe religiose Battista. Dopo la sconfitta delle truppe francesi ad opera delle forze austrorusse, il n. 12 (1804), pp. 38 s.; T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 127, ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] della scuola normale Vittoria Colonna, quindi insegnante di inglese e francese alla scuola tecnica femminile Marianna Dionigi di Roma; insegnante di linguafrancese Aveva inoltre composto il volume Piccole storiedellastoria grande: 1915-1916. A ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] in italiano e anche in francese (soltanto dal regno di giudizio, debbano esser dettate, in buona lingua volgare, cioè italiana, nei nostri Stati corrispondenza dal 1675 al 1682); C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] dellalingua italiana, 1823).
La produzione letteraria più importante del L., che ne determina il collocamento ai vertici dellastoriadella patologica, la storiadello sviluppo e delle razze di G.T. Bischoff. Tradotto dal tedesco in francese da A.-L ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] , nell'antica provincia francese di Champagne, nel Medio . Minetti, cit., pp. 246 s.; Concordanze dellalingua poetica italiana delle origini, a cura di D'A.S. Avalle s.; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento. Notizie biografiche ed ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...