Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] italiana, e non appena cercò, su pressione francese e inglese, di liberarsene, il governo italiano è l’unificazione dellalingua letteraria, poi codificata monumentali (affreschi e mosaici nel Museo di storia nazionale a Tirana, di Shijaku e Fushekati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Costumi degli antichi lituani...», 1845) e Istorija žemaitiška («Storiadella Samogizia», 1893-97); M. Valančius, pedagogo e Parigi lavorava O.V. de L. Miłosz, poeta in linguafrancese. In questo periodo apparvero le opere fondamentali di V. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] di essa; all’interno l’unico centro urbano di una certa rilevanza è Tambacounda.
Lingua ufficiale è il francese, ma la maggior parte della popolazione usa comunemente lingue sudanesi, di cui la più diffusa è quella uolof. Il 94% dei Senegalesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] (41% nel 2008).
Lingua ufficiale è l’arabo, ma nell’uso comune si parlano il francese e numerosi dialetti derivati dominare la scena politica ed economica del paese a spese delle etnie nere. La sostanziale immobilità del quadro politico si manifestò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] e il tamachek (Tuareg), oltre al francese, lingua ufficiale.
Per quanto riguarda la religione, prevale l’islamismo, ma circa il 10% degli abitanti pratica culti animisti.
Il N. è uno degli Stati più depressi della Terra, tanto da occupare uno degli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] prima donna a ricoprire questo ruolo nella storiadella città e il sindaco più giovane che Roma le religioni dei popoli di lingua indoeuropea, tra cui rientrano sede nella cinquecentesca villa Medici; la Scuola francese di Roma, fondata nel 1875, ha ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] penetrano in Russia. Numerose, nel 14° e 15° sec., le storiedella battaglia di Kulikovo; la più nota è la Zadonščina («L’epopea d , orientandosi sulla lingua colloquiale dell’élite intellettuale, influenzata dal francese e da altre lingue europee.
Si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] eletta leader di partito nella storia del Paese.
La conquista normanna instaurò in Inghilterra il predominante influsso della Francia ed ebbe per primo effetto l’introduzione del francese come lingua ufficiale della classe al potere. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] stato fra i più tragici dellastoria polacca. Le perdite umane per suo Słownik ję zyka polskiego («Dizionario dellalingua polacca», 6 vol.). La letteratura 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a N; esso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Moldavia si conclude un ciclo dellastoria e della letteratura romene: a partire del romeno quale lingua ufficiale dello Stato e della Chiesa prefigurò per con una produzione sia in romeno sia in francese: Hotel Europa, 1996; La belle Roumaine, 2004 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...