TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] . Hérodote, 65-66 (1992), pp. 78-92.
Storia. - La popolazione in rapida crescita e gravi problemi di lingue e più culture nelle sue poesie alla ricerca delle sue radici berbere-maghrebine. Tra gli altri scrittori che si esprimono in linguafrancese ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] rese impossibile l'impiego dellalingua somala, per la quale una comprendente i rappresentanti degli europei (Francesi) e l'altra dei Somali, storia somala"), Mogadiscio 1955; G. Costanzo, Problemi della nuova politica coloniale. La formazione delle ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] O'Neill e T. E. Lawrence. La storiadell'Accademia e dei suoi premi - la Gregory dell'Ulster L. MacNiece e il diplomatico D. Devlin, s'ispirarono alle grandi tradizioni inglese e francese legato alle incerte fortune dellalingua parlata. Dopo Casadh ...
Leggi Tutto
Storiadella conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] II, 1943 e in Le Arti, 1943, p. 115 segg.
Storia (II, p. 114; App. I, p. 79). - La e francese perché respingesse la tutela di fatto dell'Italia albanesi, 3 voll., Roma 1933-37; C. Tagliavini, Lingua albanese, in Studi Albanesi, voll. V-VI, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] più tesi a causa dell'acquisto di aereo-jet militari francesi, preferiti a quelli che per la prima volta nella storia peruviana promovevano le riforme sociali, naturalistici attraverso l'uso raffinato dellalingua e dello stile (Scorza, del resto, ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Gesellschaft, avente per compito di curare la purezza dellalingua tedesca; chiamò inoltre numerosi artisti di fama teatro tedesco e il teatro francese sono vivi documenti di quel momento fondamentale nella storia del teatro tedesco. Christiane ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] (lingua formale) e il demotiki (lingua comune, insegnata anche nelle scuole). Molto diffusa è la conoscenza dell'inglese e del francese.
anni, divenne il più giovane primo ministro dellastoriadella Repubblica. Appena insediato, il premier si mise ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] sociali. Alla maggioranza della popolazione, composta da indiani, si contrapponevano il gruppo franco-mauriziano, eredità del dominio coloniale francese, e quello creolo (formato da meticci cattolici di linguafrancese, discendenti di schiavi ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] ed europei (8.500, di cui 170 italiani). La lingua ufficiale è il francese, ma sono molto più usati tra gl'indigeni i
Storia. - Dopo l'indipendenza della Somalia (1960), si accrebbe nel territorio - che manteneva lo status di dipendenza francese in ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] occupano l’area forestale costiera popoli di lingua kru (Beté, Bakué, Dida), maggior parte dei Francesi ha abbandonato il paese dopo lo scoppio della guerra civile del 10% del valore delle esportazioni.
Storia
Il territorio ivoriano ospitò, dal ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...